piccole sfide creative

Gelati d’autore: i gusti protagonisti dell’estate 2025

Tra ingredienti insoliti e grandi classici rivisitati, il gelato artigianale racconta l’evoluzione del gusto nella stagione più calda dell’anno

17 Lug 2025 - 05:00

Non è più (solo) questione di scegliere tra crema e frutta. I gelati dell’estate 2025 narrano di territori, suggestioni gastronomiche e rappresentano piccole sfide creative. I Maestri Gelatieri italiani firmano nuove ricette che coniugano tecnica e immaginazione, dando vita a gusti inediti che sorprendono senza rinunciare all’equilibrio. Accanto alle novità, resistono i grandi classici, ma spesso riletti con materie prime d’eccellenza o lavorazioni che ne valorizzano la profondità aromatica.

Gelati d’autore: i gusti protagonisti dell’estate 2025

1 di 14
© Istockphoto
© Istockphoto
© Istockphoto

© Istockphoto

© Istockphoto

Ecco, dunque, un viaggio tra alcuni dei gelati artigianali più interessanti d’Italia: realtà che, ciascuna a modo suo, stanno contribuendo a ridefinire i confini del gusto.

Romanengo: fiori, spezie e memoria genovese

La storica confetteria genovese porta nella boutique di Milano una linea di gelati e sorbetti artigianali che profuma di eleganza e tradizione. Accanto alla classica Crema, spiccano due gusti signature: Fiori d’arancio, con acqua distillata presidio Slow Food della Riviera ligure, e Rosa, delicatamente aromatizzata su base Fiordilatte. Tra i sorbetti: Cioccolato fondente 64%, Mandorla pugliese e un sorprendente Limone con infuso di spezie e agrumi. Da non perdere i bon bon glacés, sfere di cioccolato con cuore gelato, e i topping di spezie selezionate, come cardamomo o chiodi di garofano.

Enrico Rizzi e i gelati couture dell’estate

La Collezione Gelati 2025 di Enrico Rizzi è un concentrato di innovazione e raffinatezza. Tutti i gusti, compresi cioccolati bianchi e al latte, sono senza lattosio, i coni sono senza glutine, e le vaschette diventano green, in cartone riciclabile. Le proposte spaziano dai gelati classici rivisitati, come la Crema “Le Selvagge” con uova bio, o la sorprendente Sinfonia di Sicilia, con mandorle d’Avola e canditi di agrumi ai fiori di gelsomino, fino a originali creazioni come il Tè Verde Matcha di Uji, lo Zafferano di Persia Super Negin e l’Olivello spinoso. Non mancano i gianduiotti gelato, gli stecchi Grand Cru, i cubi di Rubik e le Sinfonie con oli essenziali nebulizzati, per un’esperienza multisensoriale.

Cremeria Capolinea, il gelato parla caffè (specialty)

Il Maestro Gelatiere Simone De Feo continua a spingersi oltre i confini del gelato tradizionale. Dopo aver esplorato il mondo degli spirits, per l’estate 2025 approda nell’universo degli specialty coffee, con quattro gusti inediti a rotazione fino a settembre, realizzati in collaborazione con le torrefazioni italiane Brisa Coffee Roaster, Caffè Terzi, Gearbox e Bugan Coffee. I sorbetti sono ottenuti da monorigini selezionate dopo sessioni di cupping e possono essere gustati da soli o in abbinamenti audaci: oltre ai classici fiordilatte, crema o cioccolato, Simone suggerisce accostamenti più inusuali, sfruttando la vena acida del caffè con gusti come limone o basilico.

Venchi e l’estate mediterranea in tre gusti

La nuova collezione estiva di Venchi è un omaggio alla semplicità autentica del Mediterraneo. Tre gusti in limited edition pensati per stupire e rinfrescare, disponibili in tutte le Chocogelaterie: Olio extravergine di oliva Laudemio, con base fiordilatte, le note erbacee e fruttate dell’olio Laudemio, un finale appena piccante e un ultimo filo d’olio a crudo; Parmigiano Reggiano, dove le note umami del Parmigiano emergono da una base fiordilatte delicata, arricchita da scaglie di formaggio; Caramello e rosmarino, dove il calore dorato del caramello si intreccia con il profumo mediterraneo del rosmarino.

Fabrizio Galla, il gelato con il colpo di scena

Il gelato secondo Fabrizio Galla è una collezione estiva che suona come un album, dove ogni gusto ha la sua melodia. Dopo il riconoscimento APEI come “Pasticcere dell’anno 2024”, Galla alza ancora l’asticella. L’affogato al caffè, ad esempio, è un classico reinventato come un assolo jazz: gelato alla crema dalla texture setosa, affogato in un caffè caldo e intenso, servito come un dessert da ristorante ma con l’anima libera della pasticceria da banco. I Bonbon gelato sono invece scrigni dal cuore morbido e rivestimento croccante al cioccolato nei gusti Cioccolato fondente, Nocciola, Fragola, Crema, Pistacchio. Infine, la Fragola al piatto è una composizione da piatto a base di gelato alla crema, fragole marinate in lime e limone e cialda croccante.

Bergamotto e gelato d’autore da Grué

L’estate della pasticceria romana di Marta Boccanera e Felice Venanzi, premiata con Tre Torte Gambero Rosso, si apre con un ingrediente aromatico e raffinato: il bergamotto, protagonista della torta gelato con gelato al pistacchio, semifreddo al cioccolato bianco e vaniglia, semifreddo al mandarino e bergamotto e una glassa al pistacchio. Accanto, la novità Mango Boom: un bignè craquelin ripieno di sorbetto al mango, con streusel speziato e salsa di caramello. Le coppe gelato restano un classico intramontabile, da comporre su misura con gusti selezionati: tra i più recenti, Pesca e rosmarino, ma anche Zabaione al Marsala Terre Arse e sorprendenti varianti gastronomiche al basilico e lime o al pomodoro con robiola, datterini, zucchina e menta. Completano l’offerta stecchi golosi, ghiaccioli artigianali e cocktail d’autore.

Aria Gelateria: nuove collaborazioni e gusti d’estate

Davide Ferrero e Roberto Speranza presentano due nuovi gusti di gelato e due sorbetti estivi. Per omaggiare il ristorante n°1 al mondo, il Disfrutar di Barcellona, ecco il sorbetto Disfrutar: litchi, acqua di rose e gin Taggiasco di Olio Roi, un’esplosione aromatica da gustare in coppa o cono. Senateur è l’omaggio a Camillo Benso Conte di Cavour, un gelato alla liquirizia Oro Nero d’Abruzzo arricchito da note di violetta, un gusto intenso e fuori dal comune. La collaborazione con Zaf-Zaf, giovane realtà piemontese che coltiva zafferano in modo sostenibile, ha dato vita al gelato Zafferano, mascarpone e passion fruit, un mix aromatico che racconta una piccola rivoluzione agricola. Infine, la neonata collaborazione con lo Chef Marcello Trentini di Brace Pura ha portato alla creazione di Albicocca cotta alla brace + Origano, un gusto audace e “infuocato”.

Charlotte Dusart: l’estate è servita (in gelato)

La cioccolatiera belga lancia per l’estate una collezione di gelati artigianali: 9 coppette, 3 stecchi e 9 bonbon. Il gelato di Charlotte è a base acqua, per valorizzare al massimo cacao e frutta secca, ma resta cremoso e goloso. Dalla Tarte Tatin al Cioccolato al latte e tè Earl Grey, dalla Cheesecake con yogurt e fragola all’Esotico al mango, passion fruit e cocco. Non mancano gli Stecchi, come quello alle Arachidi o al Fondente 71% e Lampone, e poi ci sono i Bonbon Gelato: piccole praline di cioccolato ripiene di gelato, creme e granelle. Vere chicche da mordere, una ad una.

Pesca di Prato: il dolce toscano diventa gelato

Un dolce che racconta un territorio, un gelato che lo reinterpreta con rispetto e creatività. Dalla collaborazione tra Pasticceria Nuovo Mondo di Paolo e Andrea Sacchetti e la storica Badiani Gelateria di Firenze, nasce il gelato alla Pesca di Prato. Icona della pasticceria pratese, è composta da due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera. Un classico riscoperto dal Maestro Paolo Sacchetti e ora trasformato in gelato da Paolo Pomposi, anima di Badiani e creatore del celebre Buontalenti. Una collaborazione che omaggia la dolce tradizione toscana, fondendo l’arte della pasticceria e quella del gelato in un gusto che sa di storia, territorio e artigianalità.

Cova porta la sua dolcezza in riva al mare

La storica Maison milanese, simbolo dell’alta pasticceria dal 1817, approda a Forte dei Marmi, diventando protagonista della stagione estiva ai Bagni Alpemare, l’esclusivo stabilimento della famiglia Bocelli. Cova e Alpemare uniscono eleganza, tradizione e artigianalità per offrire agli ospiti un’esperienza unica fatta di sapori e bellezza. Dalle coppe gelato rétro, ai bon bon ghiacciati fino al celebre panettone con gelato, ogni momento della giornata sarà all’insegna della dolcezza firmata Cova. Nel ristorante Marecalmo by Alpemare, spazio anche ai dessert d’autore e all’iconico carretto gelati Cova, che farà rivivere il fascino delle estati italiane di un tempo.

Peck, il gelato con l’eleganza milanese

Da Peck, anche il gelato riflette lo stile raffinato dell’iconica gastronomia milanese. Firmata dal Maestro Pasticcere Alessandro Masia, la linea estiva propone una selezione artigianale dal gusto autentico e dalla dolcezza calibrata, con sorbetti alla frutta con oltre il 70% di materia prima e una gestione precisa di consistenza e cremosità. Tre i nuovi gusti: Panettone, Mascarpone e Cioccolato al caramello salato, affiancati da classici come Stracciatella di mandorla, Zabaione, Marron glacé e sorbetti, tra cui pesca e prosecco Bellini, pompelmo rosa e Campari. Tecnica, ricerca e materie prime eccellenti: il gelato di Peck è una lezione di eleganza da gustare.
 

di Indira Fassioni

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri