E' morto investito Juan Carrito, l'Abruzzo piange il suo orso simbolo
La notizia ufficiale dell'uccisione dell'animale è arrivata sui canali social del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

L'Abruzzo piange Juan Carrito, il giovane orso marsicano diventato il simbolo della regione, famoso in tutta Italia per le sue scorribande nei paesi dell'Aquilano, anche a caccia di biscotti.
L'animale è stato investito nella serata di lunedì 23 gennaio sulla strada statale 17, all'uscita di una galleria, nei pressi di Castel di Sangro. Rimasto gravemente ferito nell'impatto, è morto poco dopo. A darne la notizia, attraverso i suoi canali social, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Catturato l'orso Juan Carrito, famoso per le sue "scorribande" nel centro di Roccaraso (L'Aquila)
E' stato catturato Juan Carrito, l'orso marsicano di due anni diventato una star sui social per le continue "scorribande" nel centro storico di Roccaraso (L'Aquila). L'animale, munito di radiocollare, ha due anni ed è figlio dell'orsa Amarena, madre di altri tre cuccioli, ora adulti. Con l'ausilio dell'elicottero dei carabinieri è stato trasferito in una località del Parco nazionale d'Abruzzo, in mezzo ai boschi, lontano da Roccaraso, dove era ormai di casa: quasi ogni giorno visitava negozi e scantinati alla ricerca di cibo.
Leggi Tutto Leggi Meno
E' morto investito Juan Carrito, l'Abruzzo piange il suo orso simbolo
Identificato come Orso M20, Juan Carrito è stato investito da un'auto attorno alle ore 18.30 sulla statale 17 al bivio per il cimitero di Castel di Sangro, nell'Aquilano.
Il plantigrado, con un bollino rosso sull'orecchio, è stato travolto dall'auto guidata da un trentenne accompagnato dalla sua fidanzata: i due sono rimasti illesi nell'impatto del mezzo contro l'animale.
L'orso era conosciuto per le passeggiate notturne nei paesi di montagna, per le visite nei pollai. Era per tutti l'"orso ribelle". In un'occasione fu sorpreso di notte in una pasticceria, a fare incetta di dolci.
Venne fotografato mentre beveva ad una fontanella pubblica in un paese, mentre girovagava in Marsica e scorrazzava sulle piste da sci di Campo di Giove (L'Aquila). Un ultimo avvistamento davanti alla cucina di un ristorante stellato.
Più di un anno fa, venne ripreso in un video mentre provava a giocare con un cane lupo piuttosto aggressivo, sciolto all'ingresso di un sentiero di montagna a Villalago (L'Aquila). Il cane gli abbaiava contro, ma nel video era palese che l'orso, tranquillo e mansueto, sembrava voler giocare con il suo amico.
Girava nei centri abitati delle località turistiche montane e si avvicinava alla gente. I comuni montani abruzzesi e molisani hanno potuto giovare del ritorno pubblicitario del giovane Carrito. Il plantigrado fu catturato e ospitato, per un certo periodo, in un'area faunistica a Palena (L'Aquila). Mesi dopo la cattura e la permanenza a Palena, l'animale era poi tornato libero.
Era un esemplare di orso bruno marsicano di 150 chili, ed era uno dei quattro gemelli di mamma Amarena, nato nel Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a primavera del 2020. Un orso confidente, cioè che si avvicinava alla gente. Si spostava con "non chalance" tra Roccaraso e Pescasseroli, sempre nell'Aquilano montano, in cerca di cibo.
In Italia, in base ai recenti censimenti, sono rimasti poco più di 50 esemplari di questa specie e attraverso i progetti dell'Unione europea l'impegno era di raddoppiare l'areale della specie e il numero di individui presenti entro il 2050.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri di Castel di Sangro, i carabinieri forestali del Parco nazionale d'Abruzzo, la polizia e i vigili del fuoco.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali