Le gite fuoriporta in tutta Italia alla scoperta dei prodotti più buoni da assaggiare per un fine settimana all’insegna della gastronomia
© Istockphoto
Le sagre del primo weekend di settembre propongono sapori che, con il passare delle settimane, si fanno più intensi: dai peperoni di Carmagnola, ai funghi, ai maccheroni fino al peperoncino. L’estate è ancora rappresentata dal pesce, mentre la pizza e il vino sono evergreen adatti a tutte le stagioni. Non resta che scegliere la destinazione e il sapore preferito, e prepararsi a una bella mangiata, meglio se in compagnia di amici e familiari. Ecco i nostri eventi preferiti nel weekend 5 – 7 settembre.
EASY FISH, Lignano Sabbiadoro (Udine) – Da giovedì 4 a domenica 9 settembre si danno appuntamento a Lignano Sabbiadoro tante specialità agroalimentari dell'Adriatico, per un lungo weekend dal sapore di mare. I visitatori possono assistere a show cooking ai quali partecipano anche grandi chef e star televisive, degustazioni, laboratori, con momenti di festa e divertimento. Il pesce è, naturalmente, il principe della festa anche se, sul Lungomare Trieste sono presenti stand legati al mondo dello street food, aziende agricole e vitivinicole, birrifici artigianali, produttori di specialità gastronomiche e i food-trucks che trasformano il lungomare in un ristorante a cielo aperto. Al Beach Village è invece allestita l’area showcooking, mentre all’Ufficio spiaggia 7 si trovano l’enoteca regionale e l’area lounge. Informazioni: easyfish.info.
FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE, Carmagnola (Torino) – Il peperone di Carmagnola, con il suo sapore inconfondibile e i suoi bei colori accesi, aspetta i visitatori fino al 7 settembre in una delle sagre più colorate e saporite dell'estate piemontese. Dieci giorni di festa e un ricco programma di eventi per tutte le fasce di età: ci sono degustazioni guidate, showcooking e percorsi enogastronomici in un evento che, da ormai quasi ottant’anni, trasforma la cittadina piemontese in un variopinto mercato all’aperto, Il peperone locale è infatti molto apprezzato per qualità e bontà, e considerato un vero prodotto di eccellenza. Nel corso della manifestazione si svolge la tradizionale esposizione di peperoni e i relativi concorsi con degustazioni dei prodotti migliori, ai quali faranno da cornice le sfilate di “Re Povron e della Bela Povronera”. Sono in programma serate musicali animate da gruppi folkloristici carmagnolesi. Orari: lunedì – sabato: dalle ore 18.00 alle ore 24.00; domenica: dalle ore 10.00 alle ore 24.00. Ingresso libero. Informazioni: www.facebook.com.
PIZZA VILLAGE MILANO – Si comincia martedì 2 e si prosegue fino a domenica 7 settembre: gli appassionati di Margherita e Quattro Stagioni si riuniscono nel parco di City Life per la tappa milanese del Pizza Village, l’evento con oltre 130.000 pizze sfornate, 30.000 metri quadrati di “pizzeria”, 4.700 posti a sedere, 150 pizzaioli, 450 persone all’opera e, circa 10 pizzerie storiche presenti per soddisfare tutti. L’appuntamento è tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 23.30 per offrirvi fumanti pizze napoletane. Oltre alla pizza ci sono concerti, show, spazi dedicati ai bambini con animazione e laboratori a tema educazione alimentare e master class tenute da maestri pizzaioli di fama internazionale. L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Informazioni: www.pizzavillage.it.
FUNGOLANDIA, Alta Val Brembana (Bergamo) - Nove giorni in Valle Brembana, da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre, in provincia di Bergamo, per scoprire il mondo dei funghi e le bellezze ambientali di un territorio ricco di cultura e tradizioni. L’occasione è offerta dalla sedicesima edizione di “Fungolandia – La Sagra del Fungo in Val Brembana”, dedicata ai funghi e al loro mondo: sono in programma iniziative speciali, tra cui la Mostra del Fungo della Val Brembana, le “Giornate a tutto Fungo”, le escursioni guidate dai micologi, le degustazioni con lo “Street Fungo” e con i menu a base di funghi nei ristoranti convenzionati. Nei weekend di Fungolandia è a disposizione anche il Picnic di Fungolandia, una food-bag con panino con salame nostrano, formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP, assaggio di funghetti sott’olio, yogurt con miele o confettura delle nostre aziende agricole, grissini artigianali e una bottiglietta d’acqua (si ritira presso la mostra del fungo di Piazzatorre). L’elenco delle attività collaterali e il programma degli appuntamenti sono disponibili sul sito: www.fungolandia.it.
VALTIDONE WINE FEST, Valtidone (Piacenza) - Quattro domeniche all’insegna del vino il 7, 14, 21, 28 settembre, nella vallata più occidentale della provincia di Piacenza. Le domeniche del periodo della vendemmia sono il momento perfetto per scoprire il meglio della tradizione enogastronomica di un territorio di confine, attraversato dal Po, caratterizzato da una rigogliosa vegetazione e costellato di castelli e fortificazioni. Si comincia domenica 7 settembre a Borgonovo per scoprire l’Ortrugo&Chisola; si prosegue il 14 settembre a Ziano Piacentino con la Malvasia e poi, domenica 21 settembre, è la volta di DiTerreDiCibiDiVini…DiOli autoctoni dell’Alta Valtidone. L’ultima tappa è in programma domenica 28 settembre a Pianello alla scoperta dei vini frizzanti come il Gutturnio. I vini sono accompagnati dai prelibati prodotti tipici piacentini: dalla chisöla alla pancetta, dal batarö ai tortelli con la coda. Non mancano concerti, cene, eventi di intrattenimento, visite guidate ai luoghi di interesse della zona. Informazioni: www.valtidonewinefest.it
SAPORE DI SALE, Cervia, Ravenna – Cervia da giovedì 4 a domenica 7 settembre rievoca la storica Rimessa del Sale, ossia gli antichi festeggiamenti che i salinari allestivano alla fine della stagione lavorativa. Settembre è il mese in cui si raccoglie il sale dolce di Cervia ed è quindi il giusto momento per una festa in cui si incontrano storia e gastronomia. La sagra si incentra su un momento importante della tradizione cittadina: la Rimessa del sale, in romagnolo chiamata l’Armèsa de Sel, momento in cui il sale veniva trasportato dai luoghi di produzione e stivato nei magazzini. Il sabato pomeriggio, la barca storica chiamata burchiella arriva lungo il canale, dalle saline fino ai magazzini –guidata e trainata con le funi dai salinari e distribuisce in dono ai visitatori il suo carico speciale di ben 100 quintali di sale, in segno di buon augurio e di prosperità. Per la festa ci sono mercatini dei sapori, show cooking, degustazioni ed eventi di gusto per tre giorni di festa durante i quali sono in programma anche visite guidate da farsi in bici, in barca o a piedi. Nei Magazzini del Sale è allestita la mostra di modelli di barche storiche e di foto della rotta del sale. Informazioni: www.cerviasaporedisale.it.
SAGRA DEL MACCHERONE, Tonini a Buti (Pisa)- Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 presso il Parco Danielli a But, Contrada San Rocco per la venticinquesima Sagra del Maccherone, in cui assaporare tutto il gusto di questa saporita preparazione. Appuntamento venerdì per cena, sabato e domenica gli stand gastronomici sono aperti anche a pranzo. Sono previste aree coperte, quindi… si mangia sempre! Informazioni: www.facebook.com/sagradelmaccheronesanrocco/
PEPERONCINO IN FESTA, Roma - Piazza San Giovanni Bosco, nel cuore del quartiere Tuscolano, a Roma è la bella cornice di questa sagra ad alto tasso di piccantezza, con degustazioni, prodotti piccanti e curiosità culinarie. Appuntamento da venerdì 5 a lunedì 8 settembre in compagnia del piccolo frutto dal sapore irresistibile, capace di radunare migliaia di appassionati. Alla festa si assaggia, si sperimenta, si impara: tra gli stand è possibile, infatti, scoprire virtù e segreti di un ingrediente straordinario: dalle salse più audaci ai cioccolatini speziati, ogni prodotto racconta una tradizione o una sfida al palato. In questa atmosfera informale e vivace anche i bambini più piccoli possono scoprire colori e profumi, mentre i più grandicelli possono cimentarsi nei primi assaggi. L'ingresso è libero e gli stand aprono dalle ore 10.00 di ogni mattina.
BUFALA FEST, NAPOLI - Carni, affettati e naturalmente formaggi sono protagonisti dell’evento che dal03 al 7 settembre trasforma Piazza Municipio a Napoli in una cucina a cielo aperto, in cui produttori e chef stellati fanno scoprire ai visitatori “I sapori della Filiera"; ricette sfiziose e ricercate in cui la carne di bufalo viene sapientemente unita a prodotti campani a chilometro zero. C’è anche un ricco cartellone di eventi, iniziative. laboratori e show-cooking, con tanti momenti di gusto in cui scoprire e apprezzare i prodotti del bufalo e della bufala. Non solo mozzarella, quindi, ma anche carni, salumi, formaggi e latticini vari, sempre rigorosamente a base di bufalo e bufala, il cui gusto viene esaltato grazie all’abbinamento con prodotti tipici locali. Il tema di questa edizione è “La Conoscenza” che mette in risalto il diritto del consumatore di conoscere la filiera agroalimentare, da dove proviene il cibo che acquista, come è stato prodotto, lavorato e distribuito e di sapere tutto il necessario sul rispetto degli standard di sicurezza alimentare e dei diritti dei lavoratori. Ci sono menù per adulti, bambini e gluten free. Informazioni: www.bufalafest.com.
SAGRA DELLA PANNOCCHIA, Calore di Mirabella Eclano (Avellino) – Sabato 6 e domenica 7 settembre, Calore di Mirabella Eclano aspetta gli appassionati alla 47esima edizione della storica "Sagra della Pannocchia", in cui degustare piatti prelibati tra cui la Minestra Maritata, la tradizionale polenta, le classiche Spighe bollite e arrostite e persino il gelato con mais. Queste ed altre specialità tutte da scoprire sono a disposizione dei visitatori.