Dalla bagna caöda piemontese alla mostarda di fichidindia siciliani: dove andare per una gita all’insegna del gusto
© Istockphoto
Le sagre gastronomiche di ottobre, in programma nel prossimo fine settimana, sono numerosissime in tutta Italia e offrono la soluzione più gustosa e divertente per rispondere al languorino acceso all’aria frizzante di inizio autunno. I prodotti in gran spolvero sono numerosi: dalla classica bagna caöda piemontese alle castagne, fino ai pistacchi e alla mostarda di fichidindia siciliani. Ecco la nostra selezione per il secondo fine settimana di ottobre, dal 10 al 13 del mese.
POMARIA, Denno (Trento) - La mela è protagonista di due giornate, sabato 11 e domenica 12 ottobre nella Val di Non, per la festa super classica di Pomaria, che da oltre 20 anni celebra la mela del Trentino. Si passeggia tra le mele vecchie e quelle nuove, si scopre la nuova location di Denno, si partecipa a uno dei numerosi eventi in calendario dedicati al frutto che “leva il medico di torno”: ad esempio, si può partecipare alla raccolta delle mele, fare una passeggiata tra i meleti e i vigneti, si visita una delle numerose mostre ad hoc e si partecipa a uno degli incontri tematici per saperne di più. Oppure si impara a preparare un perfetto strudel di mele o si degusta il meglio della produzione agricola locale scoprendo, oltre alle mele, anche ottimi formaggi e grappe. Informazioni: pomaria.org.
ARRANCABIRRA, Courmayeur (Aosta) – Arrancabirra è la gara goliardica seria e semiseria in programma sabato 11 ottobre tra le montagne valdostane. La corsa in sé non è da prendere alla leggera: 18 chilometri (13 in caso di maltempo...) di sgambata in montagna con un dislivello di ben 1410 metri. La parte originale è che si corre mascherati, oppure con il cane al guinzaglio o ... bevendo quanta più birra possibile: ogni lattina bevuta concede infatti un bonus di tempo pari a 10 minuti, da scalare da quello realmente impiegato. Si parte dal centro di Courmayeur e si segue il tracciato, con facoltà di fermarsi in una delle Drink Area in cui fare il pieno di birra. In alternativa al “bonus birra” ci si può battere per il trofeo Hurzeler-Grivel: il cane al guinzaglio ammette alla partecipazione alla classifica CCC (concorrente con cane o…viceversa), oppure può fare la differenza una maschera davvero originale. Il tempo massimo per completare la gara è di 8 ore. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 1.300 concorrenti. Partenza: ore 10.00 da viale Monte Bianco di Courmayeur. Informazioni: www.arrancabirra.it.
FESTA DELLA BAGNA CAÖDA, Faule (Cuneo) - Faule da giovedì 9 a domenica 14 ottobre celebra la bagna caöda, uno dei piatti piemontesi per eccellenza: si tratta di una salsa servita tradizionalmente nel periodo della vendemmia con differenti verdure cotte e crude. In occasione della sagra sono previsti momenti gastronomici, intrattenimento e mostre presso il Parco del Monviso; sono in programma, inoltre, un’escursione naturalistica con il trenino e spettacoli musicali. Nella mattinata di domenica ci sono il mercatino di artigianato, antiquariato e prodotti tipici per le vie del paese, e il raduno di auto e moto d’epoca. Prenotazione obbligatoria. Informazioni: www.facebook.com/ProLocoFaule.
SAGRA DEL MARRONE, Castel del Rio (Bologna) – Appuntamento per la seconda delle quattro domeniche, il 5,12, 19 e 26 ottobre, con una bella festa profumata di autunno, tradizioni e delizie gastronomiche per ricordare i tempi in cui castagne e marroni costituivano la base di ogni piatto della cucina quotidiana, spesso l’unico disponibile sulla tavola delle famiglie povere. Nella piazza del paese viene allestito il tradizionale mercato dei marroni, con mostre di prodotti, convegni tecnici, conferenze e interessanti serate in cui la storia e la cultura si fondono con la cucina, con momenti di spettacolo e intrattenimento anche per i più piccoli. Nell’area dell’ex campo sportivo invece, sono allestiti stand gastronomici, ristoranti e trattorie tipiche, in cui degustare pietanze a base di marroni e castagne: dal castagnaccio alla polenta di farina di castagne, frittelle e tartufi di marroni, liquori e marmellate. Ai piatti della tradizione si affiancano alcune preparazioni più sperimentali e contemporanee, tutti cucinate al momento. Sabato 18 ottobre si svolge inoltre la quinta edizione del Trail del Marrone, con tre percorsi: la gara competitiva Trail di 22 km; la gara competitiva Short Trail di 12 Km, e la camminata tra i boschi di 12 km. Informazioni: prolococasteldelrio.it.
GRAN GALÀ DEL TORTÉL DÓLS, Colorno (Parma) - Il secondo weekend di ottobre, tutti in piazza Garibaldi a Colorno per la tradizionale festa dedicata al Tortél Dóls, tipico primo piatto della tradizione gastronomica della bassa parmense. L’appuntamento è per sabato 11 e domenica 12 ottobre, date in cui si possono incontrare anche personaggi illustri e grandi chef, chiamati a confrontarsi sui vari temi della tradizione gastronomica. Alla sagra partecipano anche oltre 100 espositori del territorio, mentre in uno stand appositamente allestito si può assistere a tutte le fasi della preparazione del tortello, dalla preparazione della sfoglia, alla farcitura. E per un po’ di sana competizione, ecco la gara tra i cinque comuni del comprensorio di produzione (Mezzani, Sissa, Torrile, Trecasali e Colorno) che si contendono il titolo di Miglior Tortello Dolce. Ci sono anche il mercatino del gusto in piazza del Palazzo Ducale, con tanti buoni prodotti: dal miele al formaggio ai salumi tipici, dalle conserve al vino, e con i banchi di piante, fiori e artigianato artistico. Informazioni: www.torteldols.com.
FESTA DELLA CASTAGNA, Vallerano (Viterbo) - Da sabato 11 ottobre a domenica 2 novembre il borgo di Vallerano si accende di tradizione, gusto e magia, tra il profumo delizioso e inconfondibile delle caldarroste. La sagra è anche l’occasione per visitare le tradizionali cantine scavate nel tufo e per vivere atmosfere speciali che scaldano il cuore. Tutte le informazioni sono sul sito web: www.festacastagna.it.
SAGRA DELLA PATATA, Leonessa (Rieti) - Tre giorni, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, in cui il tubero diventa protagonista assoluto della tavola con gnocchi al sugo o con tartufo, salsicce alla brace e montagne di patatine fritte, accompagnate dal vino generoso della zona. A fare da cornice alla patata c'è una mostra mercato con oltre 150 espositori: artigianato, agronomia, formaggi, miele, funghi, salumi e tartufi per un percorso che profuma di festa e autenticità. E, tra una mangiata e un po' di shoppnig, vale la pena visitare il borgo, Bandiera arancione del Touring, con i suoi monumenti medievali e gli splendidi panorami in cui è immersa: situata a mille metri di altitudine, tra panorami da cartolina, Leonessa è incastonata tra Lazio, Umbria e Abruzzo e costituisce il punto di partenza ideale per escursioni sul Terminillo e nell’Appennino centrale. INFO: www.comune.leonessa.ri.it.
CASTELLI DI CIOCCOLATO, Marino (Roma) – Chi è goloso di cioccolato trova il suo prodotto preferito a Marino, sulle colline romane, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre per una manifestazione tutta dedicata al Cibo degli Dei. Gli stand di “Castelli di Cioccolato”, tappa del tour Roma Chocolate, sono allestiti lungo Corso Trieste, dalle 10.00 alle 22.00: qui si incontrano i mastri cioccolatai provenienti da tutta Italia, con i loro deliziosi capolavori dalle molteplici forme e fragranze: ci sono la cioccolata al peperoncino, quella vegan, e ancora praline, cioccolatini, creme spalmabili e molto altro. Ingresso gratuito. Informazioni: www.romachocolate.it
SAGRA DEL PISTACCHIO DI BRONTE, Bronte (Catania) - Due weekend, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre con replica nel fine settimana successivo (17-19 ottobre) tutti dedicati al tradizionale appuntamento annuale con la Sagra del Pistacchio, in cui si celebra il prelibato e prezioso prodotto DOP del comune etneo. Durante la manifestazione, oltre agli stand in cui è possibile assaggiare il prelibato pistacchio e i tanti prodotti da esso derivati, vengono organizzate visite guidate del centro storico, mostre, convegni, spettacoli e altri eventi culturali. INFO: www.facebook.com/sagradelpistacchiodibronte/
SAGRA DELLA MOSTARDA DI FICHIDINDIA, Pedagaggi, Carlentini (Siracusa) - Pedagaggi, piccola frazione montana di Carlentini, nel Siracusano, ospita la sagra che celebra un prodotto davvero originale, frutto della straordinaria abilità culinaria delle massaie del luogo: la mostarda di fichidindia, festeggiata insieme ai sapori e alle tradizioni di queste terre. In occasione della rassegna agroalimentare viene allestito un percorso gastronomico dove assaporare prodotti e specialità del territorio: fichidindia, mostarda secca, focacce, ricotta calda, pane casareccio, cavateddi al sugo, porchetta, agrumi, olio extra vergine d'oliva e tanto altro. Vengono inoltre organizzati spettacoli musicali, folkloristici e di intrattenimento. Info: www.facebook.com/proloco.pedagaggi.