Tanti eventi nel prossimo fine settimana all’insegna del buon mangiare con i prodotti di eccellenza del territorio
© Istockphoto
Le sagre di gusto si riprendono la scena, dopo l’anticipo di estate protagonista del lungo ponte del 1° maggio. Sono numerosi gli eventi dedicati ai buoni sapori e alle soddisfazioni del palato, in programma nel fine settimana 9 – 11 maggio: abbiamo scelto i più interessanti, per una gita fuori porta all’insegna delle gioie del buon mangiare, in tutta Italia.
MILANO SPRITZ FESTIVAL, Milano - Da giovedì 8 a domenica 11 maggio, Milano dedica un fine settimana al rito dell’aperitivo e allo Spitz, il cocktail più amato per il classico appuntamento preserale. Sede dell’evento è l’Idroscalo, il "mare" del capoluogo lombardo, per godere il celebre “ape” a base di Aperol, Campari o da scoprire nelle sue numerose varianti, ad esempio con il Cynar. Il “Milano Spritz Festival” celebra il rito dell’happy hour nella “Spritzeria”, cui si accede gratuitamente, acquistando le singole consumazioni, Qui si possono assaggiare più di 10 tipologie di Spritz, accompagnate da molti altri cocktail disponibili presso il bar. Ci sono anche un wine corner, una birreria e numerosi truck food per chi avesse desiderio di mangiare. Orari: giovedì: dalle ore 18.00 alle ore 3.00 del mattino; venerdì e sabato dalle ore 11.00 alle ore03.00; domenica dalle ore 11.00 alle ore 22.00. Informazioni: www.artedelvinoeventi.it
SAGRA DELL’ASPARAGO, Cilavegna (Pavia) - Appuntamento da venerdì 9 a domenica 11 maggio con gastronomia, cultura, tradizione e divertimento per conoscere e apprezzare l'asparago di Cilavegna, prodotto tipico di questa stagione. In occasione della sagra, l’asparago rosa De. Co. di Cilavegna, dal gusto delicato e raffinato, è protagonista di squisiti piatti proposti negli stand gastronomici: tra questi ci sono le lasagne, il risotto, la frittata, lo spezzatino e i tradizionali asparagi alla cilavegnese, serviti il sabato sera a cena e la domenica sia a pranzo sia a cena. In alternativa ci sono salamelle, orecchie d’elefante con patatine fritte e molto altro ancora. A rallegrare le giornate di sabato 10 e domenica 11 maggio non mancano spettacoli musicali, sfilate a cavallo, esibizioni di ballo e la presenza di gruppi folk. Per domenica è prevista anche una mostra mercato. Informazioni: www.comune.cilavegna.pv.it.
SAGRA DELL’ASPARAGO ROSA, Mezzago (Monza e Brianza) – L’edizione numero 82 della Sagra dell'Asparago Rosa di Mezzago, cominciata il 25 aprile, prosegue fino al 23 maggio: il piccolo centro lombardo propone, nella splendida cornice di Palazzo Archinti, il delizioso asparago locale garantito dalla Denominazione Comunale (De.Co.) in numerosi piatti tutti da gustare. Sono in programma, oltre a tanta buona musica, alcune interessanti anteprime, degustazioni “tra i campi” in cui incontrare i produttori e ascoltare il racconto del modo in cui si coltivano gli asparagi, la possibilità di acquistare le primizie di Asparago Rosa presso i produttori e assaggi gustosi nei ristoranti mezzaghesi. Orari: Il ristorante è aperto il giovedì, il venerdì e il sabato (singolo turno) dalle ore 19.30; la domenica (singolo turno) dalle ore 12.30. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata solo online. Informazioni: www.prolocomezzago.it.
SAGRA DEL PESCE, Camogli (Genova) – Il pittoresco borgo ligure festeggia il suo patrono San Fortunato con una bella sagra dal sapore di mare: da venerdì 9 a domenica 11 maggio l’appuntamento è al porticciolo di Piazza Colombo per assaporare la fragranza degli assaggi di pesce fritto e per un momento di festa e di condivisione. La festa ha antica origine: è nata per caso dal gesto spontaneo di alcuni abitanti di questo borgo ligure i quali, nell’ormai lontano 1952, distribuirono gratuitamente a turisti e residenti una frittura di pesce. Il gesto viene riproposto ogni anno, trasformandosi con il passare del tempo in un rituale di accoglienza nei confronti dei turisti che affollano puntualmente la manifestazione. Il pesce viene fritto in una padella di acciaio inossidabile extra-large, dal diametro di 3,8 metri, manico di 6 metri e circa 3 tonnellate di peso indispensabile per accontentare la moltitudine di visitatori con un fritto di pesce di gran sapore. San Fortunato, patrono dei pescatori viene celebrato la sera della vigilia con una celebrazione religiosa, la processione dell’Arca di San Fortunato e l’incendio dei falò. Informazioni: www.prolococamogli.it .
SAGRA DELLA FRAGOLA DI LAGOSANTO, Lagosanto (Ferrara) – Due fine settimana all’insegna delle fragole: dal 9 all’11 e poi dal 16 al 18 maggio, i deliziosi frutti rossi invadono il borgo di Lagosanto, nel Ferrarese, per un goloso momento di festa, in occasione della trentesima edizione della sagra. Le vie del paese si riempiono del colore e del profumo di questo tipico frutto primaverile di cui Lagosanto coltiva una quota importante dell’intera produzione nazionale. Negli stand allestiti nel centro storico, oltre ad assaggiare e acquistare le fragole, si trova il meglio della produzione artigianale ed enogastronomica italiana. Si possono anche osservare gli artigiani impegnati nella realizzazione “live” di manufatti, partecipare al raduno d’auto d’epoca e divertirsi ammirando le esibizioni di artisti di strada. Informazioni: www.facebook.com/prolocolagosanto.fe.
ENOLIA, Seravezza (Lucca) – La piccola città in provincia di Lucca ospita, da sabato 10 a lunedì 12 maggio, la nuova edizione di Enolia, l'evento che promuove l'olio di qualità e i prodotti del territorio. La manifestazione è l’occasione in cui assaggiare, oltre a ottimi olii provenienti da diverse regioni d’Italia, anche numerose prelibatezze, tra cui i "servanti", salumi conservati sotto cera, una delle bontà artigianali toscane, oppure partecipare a uno dei numerosi mini-corsi per imparare a conoscere l’olio d’oliva nella sua composizione e nelle sue mille sfaccettature. Inoltre, all’interno dell’area espositiva ospitata nelle sale del Palazzo Mediceo, sono installati gli stand di oltre 200 etichette vinicole che, attraverso presentazioni e degustazioni, propongono i loro migliori prodotti (anche in vendita). Non mancano neppure i cooking show di rinomati chef. La giornata di lunedì 13 maggio è riservata ai soli operatori di settore. Orario: dalle 10.00 alle 19.30. Informazioni: www.enolia.it.
VALDICHIANA EATING, Chiusi (Siena) - Nel secondo weekend di maggio, da venerdì 9 a domenica 11 Chius e la sua Piazza Duomo sono il luogo giusto in cui celebrare i buoni sapori della tradizione enogastronomica locale in una sagra a chilometro zero, nata per esaltare le eccellenze gastronomiche e vinicole dei nove comuni della Valdichiana Senese. Sabato 11 e domenica 12 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 la piazza ospita il mercato dei sapori: imperdibile, tra le bancarelle del mercato dei sapori il gusto dell‘olio extravergine d’oliva, dell’aglione della Valdichiana, del miele o del formaggio pecorino di Pienza, gli squisiti salumi locali e i pregiati vini delle colline circostanti. Un ricco calendario di appuntamenti completa la manifestazione, con appuntamenti di cucina, musica, arte e cultura. Ci sono anche visite guidate, laboratori per grandi e piccini e tantissime occasioni di degustazione. Informazioni: www.facebook.com/valdichianaeating.
SAGRA DEGLI GNOCCHI, Nerola (Roma) - Domenica 11 maggio dalle ore 10.00 alle ore 19.00 gli gnocchi e mille gustose preparazioni sono protagonisti del gusto in questo piccolo centro laziale. Gli gnocchi si assaporano con il sugo di castrato, in compagnia di carne di castrato, bruschette con olio extra vergine d'oliva delle colline di Nerola e con le famose salsicce artigianali del macellaio del paese, cotte sulla brace e servite in un panino con cicoria ripassata. Da scoprire è anche il delizioso olio extra vergine Sabina DOP. Dopo aver soddisfatto il palato si può visitare il mercatino dei prodotti tipici del territorio e dell’artigianato, per ammirare i lavori degli hobbisti che realizzano bijoux e lavori ad uncinetto, o per visitare le bancarelle delle piccole aziende agricole produttrici di miele, formaggio, dolci. La sagra è l’occasione per scoprire il bellissimo centro storico medievale del borgo, con il maestoso Castello Orsini e tanti punti panoramici, tra cui la celebre “terrazza di Nerola". Non mancano la musica dal vivo e i gonfiabili per bambini. INFO: www.facebook.com/events/961479522843062/
FESTA DI SAN NICOLA DI BARI, Bari – La città di Bari, da mercoledì 7 a venerdì 9 maggio celebra il suo patrono, San Nicola, con una festa tra le più importanti della Puglia che unisce riti religiosi, tradizioni popolari, eventi culturali di tradizioni, luci, musica, buon cibo, emozioni e antiche leggende. Dai solenni riti nella Basilica ai colorati mercatini, dai fuochi d’artificio sul mare al suggestivo corteo storico che anima il centro città, la manifestazione coinvolge tanto i devoti quanto i visitatori e i semplici curiosi. Mercoledì 7 maggio si svolge il Corteo Storico, una maestosa rievocazione in costume che fa rivivere l’arrivo a Bari delle reliquie del Santo, trasportate da Myra nel 1087. Figuranti in abiti d’epoca, cavalli, tamburi, fiaccole e una coinvolgente narrazione scenica danno vita a un vero e proprio spettacolo urbano per le vie del centro. Giovedì 8 maggio si svolge la processione a mare, che incarna l’identità marinara della città: la statua del Santo viene portata in corteo fino al porto, a bordo di un peschereccio decorato, seguita da una flottiglia di barche e osservata della folla assiepata sul molo. La festa si conclude con un grande spettacolo di fuochi pirotecnici. Tra le iniziative collaterali ci sono il Villaggio del Gusto in Largo Giannella, una vera e propria festa nella festa, nella quale assaporare il meglio dell’enogastronomia pugliese, street food, piatti tipici locali, dolci tradizionali e birre artigianali del territorio. Info: www.facebook.com/InfopointTuristicoBari/.