Appuntamenti

Sabato 17 maggio, torna la Notte Europea dei Musei

In tutta Italia e nel Vecchio Continente, musei aperti oltre gli orari consueti e biglietti agevolati

14 Mag 2025 - 12:04
 © Istockphoto

© Istockphoto

Sabato 17 maggio 2025 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa che si svolge contemporaneamente in tutto il Vecchio Continente con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, prevede l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (fatte salve le gratuità previste per legge). Le aperture straordinarie sono arricchite da eventi e iniziative organizzati in collaborazione con diversi enti e associazioni, per far conoscere le attività degli Istituti e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale in un’atmosfera particolarmente suggestiva.

Il Ministero della Cultura italiano partecipa anche quest’anno alla manifestazione, giunta  alla ventesima edizione e pubblica sul suo sito la lista completa delle strutture che partecipano all’iniziativa, consultabile all’indirizzo https://cultura.gov.it/  .

Ecco alcuni appuntamenti di particolare interesse nelle principali città d’Italia

ROMA
La Capitale è naturalmente in prima linea in questa iniziativa. Tra le diverse iniziative, segnaliamo l’apertura dei Musei Civici, dalle ore 20.00 alle 2.00, con ultimo ingresso all’1.00 e biglietto a 1 euro. Oltre ad ammirare le collezioni permanenti, il pubblico potrà assistere a spettacoli dal vivo, concerti ed eventi pensati per trasformare ogni museo in un palcoscenico. Tra i luoghi coinvolti, i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e tanti altri.

MILANO
Anche a Milano sono in programma numerose aperture straordinarie: tra queste spiccano le Gallerie d’Italia, visitabili dalle 20.00 alle 24.00 con ingresso a 1 euro. Da non perdere anche la Pinacoteca Ambrosiana e la Cripta di San Sepolcro, accessibili con un biglietto unico da 3 euro tra le 18.00 e le 19.30.

TORINO
Torino propone un ampio ventaglio di iniziative, tra cui gli ingressi a 1 euro ai Musei Reali, GAM, MAO, Palazzo Madama e Villa della Regina. Sono aperti anche il Museo del Cinema, all’interno della Mole Antonelliana, con ingresso ridotto e possibilità di visita serale fino alle 22.00; il Planetario, che propone uno spettacolo astronomico gratuito su prenotazione; e il Museo Regionale di Scienze Naturali, con due visite guidate a tema incluse nel biglietto. Da segnalare anche il Museo del Carcere Le Nuove, che propone un’emozionante visita notturna teatralizzata, al costo simbolico di 1 euro.

FIRENZE
Nel capoluogo toscano, amatissimo dai turisti di tutto il mondo, sono in programma l’apertura gratuita del Museo dell’Opera del Duomo dalle 21.00 alle 24.00, con visite guidate gratuite su prenotazione sia per adulti che per famiglie, con percorsi tematici e laboratori per bambini.  Anche il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee saranno aperti ininterrottamente dalle 8.15 alle 21.50 al costo simbolico di 1 Euro. Sono previsti anche spettacoli diffusi in diverse parti della città.   

BOLOGNA 
A Bologna sono 38 i musei e gli spazi culturali aderenti, con una settantina di appuntamenti proposti al pubblico di adulti e bambini, tra aperture straordinarie, speciali visite guidate, conferenze, letture e degustazioni. Tra questi, spiccano le aperture dei Musei Civici, del MAMbo, del Museo Archeologico e del Museo della Musica, nei quali si alterneranno visite guidate, momenti di mediazione culturale, laboratori e performance artistiche. Il biglietto d’ingresso è in molti casi a  1 euro oppure gratuito per i possessori della Card Cultura. Tra le varie attività, ricordiamo l’illuminazione notturna del Monumento a Carducci, il laboratorio sul futuro al Museo del Patrimonio Industriale e le mostre d’arte contemporanea al MAMbo.

NAPOLI
In tutta la Campania sono previsti eventi e manifestazioni. A Napoli, il Museo Ferroviario di Pietrarsa apre eccezionalmente sia sabato che domenica sera con ingresso a 1 euro, con visite guidate a tema (con supplemento di 2 euro) e possibilità di cenare all’interno del museo. Eventi e tariffe ridotte anche presso il Museo Archeologico Nazionale, al Museo di Capodimonte e alla Certosa di San Martino.

Il programma è in corso di aggiornamento e di completamento: tutte le novità si trovano sul sito del Ministero della Cultura: 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri