La storia dà spettacolo

Monteriggioni: il borgo che “di torri si corona” celebra il Medioevo

Dal 4 al 6 luglio spettacoli, combattimenti, rievocazioni in costume, antichi mestieri e taverne a tema, dal pomeriggio a tarda sera

02 Lug 2025 - 06:00
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Monteriggioni, il celebre e splendido borgo medievale toscano a pochi chilometri da Siena, da venerdì 4 a domenica 6 luglio “di torri si corona” e celebra il Medioevo nella più antica delle feste dedicate a questo periodo storico. Dal pomeriggio a tarda sera il borgo, nominato anche da Dante nella Divina Commedia, si anima con spettacoli, rievocazioni in costume, antichi mestieri, combattimenti e incontri di gusto in taverna, per una festa immersiva a 360°.  Fa da prologo alla manifestazione un banchetto medievale con spettacoli a tema, in programma giovedì 3 luglio alle 20. 00 in Piazza Dante al Castello di Monteriggioni.

Negli ultimi due-tre anni il format della festa ha avuto una svolta, caratterizzandosi per una maggiore condivisione con i soggetti del territorio, per la durata (concentrata in un solo fine settimana lungo) e per i prezzi “popolari” riservati ai non residenti, mentre l’ingresso è gratuito per i residenti del Comune di Monteriggioni. Precede l’avvio della festa vera e propria un grandioso banchetto medievale (prenotazione obbligatoria), attraverso il quale rivivere il fasto di una cena al castello, tra raffinate pietanze medievali e intrattenimento: l'appuntamento è per giovedì 3 luglio.

Nei tre giorni della manifestazione il borgo riporta il visitatore alla vita del Medioevo, con rievocazioni storiche, veri e propri accampamenti militari, cortei itineranti di personaggi in costume d’epoca. Per la gioia dei bambini, ma anche dei grandi capaci di lasciarsi andare a un pizzico di magia, ci sono cantastorie, giullari, mangiafuoco e saltimbanchi, per tornare a divertisti come si faceva tra i Duecento e il Trecento. Gli eventi si svolgono soprattutto in piazza Alighieri e in Piazzetta Fontebranda, con le suggestive architetture del borgo a fare da splendida scenografia, così come la cinta di mura turrite, simbolo stesso della piccola cittadella.

Le osterie, le taverne e i punti di ristoro propongono ottimi piatti della tradizione locale e medievale e non manca neppure il mercatino medievale: occorre però munirsi all'ingresso, di un piccolo gruzzolo in "grosso", la moneta del tempo coniata per l’occasione, distribuita presso i banchetti cambia valuta all’ingresso del castello e unica accettata all'interno della festa,

L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 10 anni, per i residenti di Monteriggioni e per i disabili.

Il programma completo dell’evento è online, sul sito ufficiale www.monteriggionimedievale.com.

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri