Tornano le sagre per 7 italiani su 10: presenze in aumento del 11% rispetto allo scorso anno
Un'analisi di Coldiretti evidenzia la voglia degli italiani di partecipare alle sagre a settembre

A settembre 7 italiani su 10 parteciperanno alle sagre da Nord a Sud.
Lo rivela un'analisi di Coldiretti che mette in luce la volontà del 70% degli italiani di partecipare a manifestazioni enogastronomiche per acquistare prodotti tradizionali e provare piatti tipici a prezzi popolari in territori anche magari poco conosciuti fuori dal turismo di massa.
Opportunità
Le sagre rappresentano un’opportunità anche per i 9,8 milioni di italiani che hanno scelto di trascorrere parte delle vacanze estive nel mese di settembre, in aumento del 11% rispetto allo scorso anno, a causa dell'aumento del caldo.
Tradizione
La scoperta di sagre e fiere è una tendenza spinta dall'esigenza di contenere le spese, ma anche di ristabilire un rapporto diretto con il cibo, la cultura e le tradizioni territoriali, con iniziative per la valorizzazione dei prodotti locali con feste organizzate in tutta Italia. Tra i consumatori c’è chi approfitta per acquistare souvenir o ricordi della vacanza e chi coglie l'occasione per assaggiare cibi e specialità locali.
Dati
Guardando alle statistiche, Il 44% dei consumatori secondo l'analisi di Coldiretti, non spende più di dieci euro a persona, il 37% tra i 10 e i 30 euro, l'11% dei frequentatori non spende niente, un 5% va ma acquista altro e un 3% partecipa ma non sa quanto spenderà.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali