In vetta al Monte Generoso, ci siamo andati... in treno
© Tgcom24
© Tgcom24
Un’escursione imperdibile e affascinante, con il trenino a cremagliera più antico della Svizzera, quello che da 135 anni si arrampica fino ai 1.704 metri del Monte Generoso, in Ticino.
di Fabrizio Filippone© Tgcom24
La ferrovia del Monte Generoso, nel Canton Ticino, è anche una delle più antiche d'Europa e l'unica a cremagliera della regione. Inaugurata il 4 giugno 1890, collega Capolago alla vetta del monte a oltre 1.700 metri di quota, offrendo un viaggio panoramico e storico, con lo sguardo che si allarga su panorami mozzafiato, tra le Alpi tra Italia e Svizzera, dal Monte Rosa al Cervino, al massiccio del Gottardo, alla vista su Bellagio che divide i rami del Lago di Como, fino a un pezzo del Lago Maggiore, e nelle giornate più limpide si riesce a scorgere anche la Madonnina del duomo di Milano e i grattacieli della City Life meneghina.
© Tgcom24
© Tgcom24
La Ferrovia Monte Generoso rappresenta un pezzo significativo della storia svizzera, proprio come la locomotiva a vapore del 1890, ancora funzionante per corse speciali in alcune date durante dell'anno. Il treno a vapore, risalente al 1890, è considerato il più vecchio in circolazione nella confederazione elvetica, e permette di rivivere la "Belle Époque". Il 7 settembre 1893 il Monte Generoso accolse la visita della regina Margherita di Savoia e del principe ereditario futuro re Vittorio Emanuele III.
Il viaggio da Capolago alla vetta del Monte Generoso, che copre un dislivello di 1.400 metri, dura circa 40 minuti e offre panorami da sogno sui dintorni. La ferrovia è un'attrazione turistica molto popolare, un'esperienza unica che combina storia, paesaggio e tecnologia, e che continua a emozionare i passeggeri da ben 135 anni dalla sua inaugurazione il 4 giugno 1890.
In vetta, si possono anche percorrere a piedi i sentieri che si sviluppano per 51 chilometri e fermarsi nelle malghe o nelle locande per degustare le prelibatezze locali. Oppure pranzare al ristorante del Fiore di pietra, progettato dall’architetto Mario Botta, dove si gustano i piatti della tradizione mentre si può godere di un panorama unico sul lago di Lugano. Sembra quasi di mangiare a un tavolo sospeso tra le nuvole.
E una volta guadagnata la cima, a dominare il paesaggio stagliandosi nel cielo incontaminato, troneggia la nuova struttura turistica “Fiore di pietra”, un’opera architettonica straordinaria, firmata dall’architetto Mario Botta. Tutto intorno una rete di sentieri che sono il paradiso degli escursionisti. Per gli appassionati non manca la possibilità di praticare parapendio, ma anche più semplicemente il birdwatching. Sempre in vetta è possibile visitare (su prenotazione) la Grotta dell’Orso, o percorrere il sentiero dei pianeti e quello che porta alle antiche Nevère perfettamente restaurate. Il comprensorio turistico Monte Generoso, organizzare numerose visite guidate per ammirare la natura e gli alpeggi. Quassù ci sono ancora alcuni contadini attivi che vendono prodotti freschi.
Per chi invece vuole seguire le tracce delle ere geologiche e leggere attraverso le vestigia che i millenni hanno lasciato nella roccia l'infinita storia della Terra, ci si può spostare sul Monte San Giorgio, sempre nel Mendrisiotto, e visitare il Museo dei Fossili, a Meride, patrimonio dell'Unesco e unico nel suo genere. Sempre a Meride, il paesaggio diventa un viaggio tra pregiati vigneti, torrenti e paesaggi rocciosi che lo sguardo si perde ed è difficile pensare che in questa conca tra il Monte San Giorgio e il Generoso, la metropoli è proprio lì dietro, e siamo a meno di un'ora da Milano. Soprattutto se ci si ferma a centellinare un rosso del Ticino nel cortile in pietra di antiche locande, come la Locanda San Silvestro, proprio a due passi dal Museo dei Fossili. Per gli appassionati di trekking il passaggio dai sentieri del Generoso a quelli del San Giorgio è un attimo, magari con una sosta proprio a Mendrisio, centro nevralgico del Ticino, spesso utilizzato dai turisti in arrivo da e per l'Italia come campo base. Per l'accoglienza non c'è che da scegliere, dal comodo e attrezzato camping Monte Generoso di Melano, con una spiaggetta privata sul lago di Lugano, ai moderni e funzionali hotel in posizione strategica come il Coronado sempre a Mendrisio.
Ma tornando a bordo del trenino che conduce al Monte Generoso, una menzione speciale la merita la nostra locomotiva a vapore n° 2 del 1890, insieme alla sua carrozza d’epoca, che è tornata a circolare proprio quest'anno dopo un importante progetto di restauro e revisione. Col suo fischio che risuona nella valle e lo sbuffo di vapore simbolo della Ferrovia Monte Generoso, la locomotiva rappresenta un affascinante ponte tra passato e presente, in grado di stupire grandi e piccoli.
Man mano che la cremagliera ci tira su in vetta, il paesaggio si fa più affascinate e il treno attraversa la stazione intermedia della Bellavista a 1200 metri di altitudine. Anche qui un punto di ristoro offre al turista le prelibatezze del territorio. E qui si può anche pernottare in un’elegante casetta di legno con tetto in vetro: tutto questo è possibile nel micro-habitat "Momò Bellavista". Una "casa nel bosco" immersa nella natura, in cui sembra davvero di poter toccare il cielo con un dito. Il micro-habitat è stato creato in base a principi biologici e la sua particolarità risiede proprio nel suo tetto in vetro con vista sul cielo notturno. La sua posizione ai margini della vasta altura, offre un panorama stupendo fino alla Pianura padana.
Insomma, se vi serve un'idea per una giornata en plein air o meglio ancora per un weekend con vista su uno degli affacci più belli del Canton Ticino, basta meno di un'ora d’auto da Milano per ritrovarsi in uno dei panorami più emozionanti dell’arco alpino. Un’escursione sul Generoso è perfetta per chi vuole fuggire al logorio della metropoli soprattutto nella bella stagione. E non serve essere grandi esperti della montagna. Un paio di scarpe comode, meglio se da trekking e tanta voglia di respirare aria pura. Il resto lo regala il Monte Generoso, e mai toponimo fu più azzeccato.