Africa

Kenya oltre la savana: inaspettato e affascinante

Il Paese sorprende per la varietà di un territorio caratterizzato da aria tersa e da rilievi imponenti

02 Ott 2025 - 06:00
1 di 4
© Ente del Turismo
© Ente del Turismo
© Ente del Turismo

© Ente del Turismo

© Ente del Turismo

Lontano dalle più note pianure assolate della savana, esiste un Kenya che sorprende per la varietà e la ricchezza dei suoi paesaggi montani, in un territorio caratterizzato da aria tersa e rilievi imponenti che delineano scenari inaspettati tutti da scoprire. Qui, tra il Monte Kenya, gli Aberdares e l’altopiano di Laikipia, la natura si mostra in forme inedite e affascinanti, rivelando un volto meno conosciuto del Paese.

Le Central Highlands del Kenya rappresentano oggi una delle destinazioni più suggestive per chi cerca un viaggio autentico, fuori dai circuiti del turismo di massa dove le avventure outdoor si intrecciano con la scoperta culturale e la tutela della biodiversità.

CULTURE ANCESTRALI - In questa regione si sviluppa un ecosistema unico in tutta l’Africa orientale, caratterizzato da una vegetazione afro-alpina di straordinaria bellezza, con lobelie giganti endemiche, torbiere d’altura, foreste di bambù e brughiere sospese oltre i 3.000 metri sul livello del mare. Le possibilità di esplorazione qui sono infinite: trekking tra i ghiacciai del Monte Kenya, kayak su laghi glaciali, escursioni a cavallo fra canyon scolpiti dal tempo o arrampicate. Le riserve private, distribuite su tutto il territorio, propongono attività esclusive come i safari off-road, osservazioni notturne e gli incontri con ricercatori, biologi e ranger impegnati nella protezione della fauna selvatica. Per chi, invece, preferisce un itinerario culturale non mancano le visite alle architetture coloniali di Nanyuki, momenti di scambio con le comunità Kikuyu e Meru, ma anche una gastronomia sempre più all’avanguardia, ispirata alla filosofia from farm to table, che unisce sostenibilità, prodotti del territorio e sapori sorprendenti.

ECOTURISMO DEL FUTURO - Tra le aree più innovative in tema di turismo sostenibile in Africa orientale c’è l’altopiano di Laikipia, dove si sperimentano modelli pionieristici di conservazione ambientale che coinvolgono attivamente gli abitanti del luogo. Un esempio sono Ol Pejeta Conservancy e Mugie Conservancy, due riserve che sono diventate veri e propri santuari della biodiversità, ospitando specie rarissime come gli ultimi due esemplari viventi di rinoceronte bianco settentrionale e scimpanzé sottratti al bracconaggio o al commercio illegale. In stretta collaborazione con le comunità locali, queste realtà promuovono progetti virtuosi che coniugano salvaguardia ambientale, ricerca scientifica e sviluppo socioeconomico sostenibile per le comunità locali. In questo contesto di crescente attenzione alla sostenibilità, il Kenya ha lanciato all’inizio del 2025 il brand Adventure - Magical Kenya, con l’obiettivo di promuovere un’ampia gamma di proposte legate al turismo attivo ed esperienziale, offrendo informazioni dettagliate e ispirazioni di viaggio per scoprire le meraviglie naturali e culturali degli altopiani centrali.

Per maggiori informazioni: www.magicalkenya.com

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri