i turisti più "poveri" sono i giovani

Si va in vacanza, ma si paga a rate: boom di prestiti per i viaggi

Oltre 100 milioni di euro di finanziamenti erogari per il turismo, quasi una richiesta su tre arriva dagli under 30

29 Apr 2025 - 15:01
 © Istockphoto

© Istockphoto

Sempre più italiani scelgono di andare in vacanza, ma la pagano a rate. Secondo i dati raccolti da Facile.it e Prestiti.it, nei primi tre mesi del 2025 le richieste di prestiti personali destinati a coprire spese per viaggi e vacanze sono aumentate del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In totale, tra gennaio e marzo, sono stati erogati oltre 100 milioni di euro per finanziare le ferie. Un dato che conferma come la voglia di staccare la spina sia più forte anche delle difficoltà economiche.

I giovani trainano la domanda

 A trainare il boom sono soprattutto i giovani. Quasi una richiesta su tre arriva infatti da persone sotto i 30 anni, mentre l’età media complessiva di chi ha richiesto un prestito per andare in vacanza si attesta a poco più di 37 anni — ben al di sotto della media generale dei richiedenti prestiti personali in Italia, che si aggira attorno ai 43 anni. Un segnale chiaro che le nuove generazioni preferiscono rateizzare la spesa pur di non rinunciare a viaggiare.

Quanto si chiede (e chi lo fa)

 La cifra media richiesta per le vacanze si attesta a 5.719 euro, ma con forti differenze di genere. Il 72% delle richieste arriva da uomini, che puntano in media a prestiti da 5.909 euro — circa il 13% in più rispetto alle donne. Una differenza che potrebbe riflettere un diverso approccio alla spesa o disponibilità economica.

Tassi più bassi, prestiti più accessibili

 A incentivare la crescita c’è anche il calo dei tassi di interesse. Il Taeg medio online per un prestito personale è sceso del 3% in un anno, passando dal 10,5% nel primo trimestre 2024 al 10,17% nello stesso periodo del 2025. Un contesto che rende il credito al consumo uno strumento più accessibile anche per spese considerate “non essenziali” come le vacanze.

Una nuova normalità?

 Per gli esperti di Facile.it, questa tendenza racconta una trasformazione nei comportamenti di consumo: il prestito non è più solo un’ancora per le emergenze, ma un mezzo per pianificare in modo sostenibile anche momenti di svago. In un contesto economico incerto, molti preferiscono rateizzare la spesa per le vacanze piuttosto che privarsene del tutto.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri