Attenzione a finestre aperte, ai social network ed evitate di lasciare oggetti di valore in bella vista
© Dal Web
Ogni giorno in Italia si registrano più di 400 furti in appartamento, per un totale che supera i 147.000 all’anno. Una cifra impressionante, che giustifica il timore diffuso tra i vacanzieri. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a EGM Different, oltre 6 italiani su 10 temono che, durante le vacanze, la propria abitazione venga svaligiata.Nonostante la paura, solo il 17% degli italiani ha sottoscritto una polizza casa contro i furti.
La maggior parte, invece, preferisce adottare accorgimenti più o meno efficaci, affidandosi a metodi tradizionali o a soluzioni tecnologiche per proteggere la propria casa in loro assenza. Il metodo più diffuso per tutelarsi durante le vacanze è chiedere aiuto a vicini o parenti. Il 43% degli italiani incarica qualcuno di controllare regolarmente l’abitazione.
Un altro 28%, circa 11 milioni di persone, si affida alla tecnologia installando sistemi di videosorveglianza, soprattutto nel Centro Italia, dove la percentuale sale al 31%. Circa 5 milioni di italiani (13%) hanno scelto di installare grate antintrusione alle finestre, un dato che arriva al 16% nel Centro Italia. Un ulteriore 11% si preoccupa anche di svuotare regolarmente la cassetta della posta, comportamento particolarmente comune nel Nord Italia (15%).
Secondo gli esperti di Facile.it, nessuna misura preventiva può garantire un rischio zero. Per questo motivo, una polizza casa rappresenta una soluzione utile per partire tranquilli, tutelandosi da eventuali danni patrimoniali. Le polizze casa sono assicurazioni multirischio, in grado di coprire diversi tipi di danni, dai più comuni – come le perdite idriche – ai meno frequenti, come i furti o le calamità naturali. I costi sono accessibili: si parte da 13 euro al mese per una copertura base, e da 20 euro al mese per includere anche la tutela contro i furti.
Molti italiani che non hanno una polizza assicurativa, mettono in atto strategie per simulare la presenza in casa. Oltre 3,4 milioni (7,8%) lasciano alcune luci accese, mentre quasi 2 milioni (4,3%) preferiscono lasciare accesi TV o radio. C’è anche chi si affida a vigilanti privati (2,8 milioni), mentre un italiano su quattro ammette di non adottare alcuna precauzione, confidando nella buona sorte.
Oltre al rischio di furti, altri timori affliggono chi parte per le vacanze. Quasi un italiano su 3 (29%) teme che la casa possa subire danni causati da fenomeni meteorologici estremi, una paura più sentita nel Nord Est (39%). Il 22% degli intervistati ha paura di perdite d’acqua che possano danneggiare l’appartamento o quelli vicini, mentre il 18% teme fughe di gas.
Facile.it ha stilato un vademecum in 5 punti per aiutare gli italiani a partire sereni:
Rinforzare porte e finestre - Il 25% dei furti avviene forzando la porta d’ingresso, il 33% passando da finestre o balconi. Installare inferriate, porte blindate e sistemi di videosorveglianza può ridurre significativamente il rischio.
Proteggere gli oggetti di valore - Non lasciate gioielli, denaro o documenti importanti in vista. Riponeteli in cassaforte, portateli in banca o nascondeteli in luoghi difficili da individuare.
Non rivelare la vostra assenza - I ladri osservano abitudini e segnali. Una cassetta della posta piena, il prato incolto o l’auto sempre ferma sono indizi evidenti. Fatevi aiutare da qualcuno di fiducia per gestire questi aspetti.
Attenzione ai social network - Evitate di pubblicare in tempo reale foto delle vacanze. Se proprio volete condividere, fatelo con attenzione, limitando la visibilità ai soli amici fidati.
Valutate una polizza assicurativa - Nessuna precauzione può eliminare completamente i rischi. Una buona assicurazione casa è l’unico strumento che protegge il vostro patrimonio in caso di furti, danni meteorologici, perdite d’acqua o fughe di gas.