Energia, il percorso verso il target net-zero
© Withub
© Withub
Secondo il report pubblicato da Ember, il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell'elettricità totale prodotta nei 27 Paesi membri, superando sia il gas (14,4%) che il carbone (6,1%)
© Istockphoto
A giugno 2025 l'energia solare ha segnato un traguardo storico, diventando per la prima volta la principale fonte di produzione elettrica nell'Unione europea. Secondo il report pubblicato da Ember, il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell'elettricità totale prodotta nei 27 Paesi membri, superando sia il gas (14,4%) che il carbone (6,1%). Il dato di Ember è stato diffuso dall'Alleanza per il Fotovoltaico e, secondo questo report, sono almeno 13 i Paesi dell'Unione che hanno raggiunto un record mensile di energia solare.
Risultati importanti si sono avuti nei Paesi Bassi, dove il 40,5% dell'elettricità è arrivato dal sole, e in Grecia, dove la quota ha raggiunto il 35,1%. In Italia, il mese di giugno ha sancito un nuovo massimo per il fotovoltaico (42,6%), che ha superato l'idrolettrico (37,3%), da sempre la principale fonte rinnovabile nel Paese.
A maggio 2025, le fonti rinnovabili avevano registrato un record storico, coprendo il 55,9% della domanda elettrica, il valore più alto mai raggiunto. Di questa quota, il fotovoltaico ha prodotto il 37,2%, trainato dall'entrata in esercizio di nuovi impianti utility scale.
"L'Italia è tra i Paesi dove l'abbondanza di energia solare è in grado di offrire benefici su tre assi strategici decisivi", ha dichiarato l'Alleanza per il Fotovoltaico in Italia. "Innanzitutto, può contribuire a rafforzare la sicurezza energetica nazionale: una produzione solare ampia, distribuita e prevedibile consente di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili importate e dalle dinamiche geopolitiche, garantendo maggiore stabilità e resilienza. In secondo luogo, l'energia solare può giocare un ruolo essenziale nel contenimento del costo dell'elettricità. L'elevata disponibilità di produzione nelle ore di picco contribuisce a diminuire i prezzi all'ingrosso, con benefici diretti per tutto il sistema economico. Infine, l'espansione della capacità solare consente una progressiva sostituzione delle fonti fossili, accelerando il processo di decarbonizzazione del sistema elettrico, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e con il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC)".
© Withub
© Withub
"Il sorpasso storico del fotovoltaico in Europa va ben oltre il suo aspetto immediato: è la chiara dimostrazione della maturità, efficienza e importanza cruciale di questa tecnologia per il nostro futuro energetico. L'Italia possiede tutte le condizioni per giocare un ruolo da protagonista, ma sono necessarie decisioni chiare per non mancare questa opportunità", ha concluso l'Alleanza.