Dal papa col piumino all'arresto di Trump e Obama

Keanu Reeves si è sposato? Le foto fake che hanno ingannato il mondo

Un'immagine generata dall'IA sulle finte nozze dell'attore con Alexandra Grant ha fatto il giro del web. E non è la prima volta: ecco i casi più famosi

25 Set 2025 - 19:31
 © IPA

© IPA

Una foto che ritraeva Keanu Reeves con look da sposo accanto ad Alexandra Grant ha fatto il giro del mondo, rilanciata come se fosse la prova delle loro nozze segrete. La realtà, però, è un’altra: non è stato celebrato alcun matrimonio. Lo ha chiarito la stessa Grant che, sui social, ha condiviso una foto della coppia spiegando, con ironia, che quella circolata online è un’immagine generata dall’intelligenza artificiale. "Ecco un po' di vera felicità", ha scritto a corredo di uno scatto in cui appare mentre bacia l'attore, per sottolineare la differenza tra la verità e le costruzioni digitali.

Un caso che si aggiunge ai precedenti. Già in passato, infatti, foto generate dall'intelligenza artificiale sono circolate online ingannando il mondo. Ecco i casi più famosi.

Il finto arresto di Obama

 A luglio Donald Trump ha pubblicato su Truth un video che ha fatto il giro del web. Nel filmato, generato con l'IA, si vede l'ex presidente Usa Barack Obama mentre viene arrestato.

 

Papa Francesco e il piumino bianco

 Tra le foto fake più clamorose degli ultimi anni c’è quella che ritrae Papa Francesco con un piumino bianco extralusso. L’immagine, creata dall’intelligenza artificiale nel 2023, è stata condivisa milioni di volte sui social ed è stata ritenuta autentica da molti utenti. L’episodio ha mostrato come una semplice foto, se ben realizzata, possa diventare virale in poche ore e ingannare perfino gli osservatori più attenti.

L’esplosione al Pentagono

  Nel 2023 una foto che mostrava una presunta esplosione al Pentagono è stata rilanciata come reale, causando addirittura un crollo momentaneo delle borse statunitensi. Solo dopo si è scoperto che si trattava di un’immagine generata dall’intelligenza artificiale. L’episodio ha dimostrato come una fake news visiva possa avere ripercussioni economiche globali.

Il finto arresto di Donald Trump

 Sempre nel 2023 hanno fatto il giro del web le foto di un finto arresto di Donald Trump, con l’ex presidente circondato dalla polizia. Anche queste immagini erano state create con un software di intelligenza artificiale, ma la loro diffusione ha avuto un forte impatto sul dibattito politico, al punto da costringere media e fact-checker a smentite immediate.

Il wc d'oro di Yaniukovich

 Un altro esempio emblematico riguarda il cosiddetto “ wc d’oro” di Viktor Yanukovich, ex presidente ucraino. Nel 2014 una foto di una toilette dorata venne attribuita alla sua residenza come simbolo di corruzione e sfarzo. In realtà, l’immagine proveniva da Pinterest e da blog che catalogavano i bagni più assurdi del mondo, senza alcun legame con Yanukovich.

© Dal Web

© Dal Web

Perché le immagini fake riescono a ingannare tutti

 Casi come questi mostrano quanto sia potente la forza evocativa di una fotografia. Le immagini, soprattutto quando ritraggono leader politici, figure religiose o star di Hollywood, hanno la capacità di trasformare una bugia in verità percepita. La viralità corre più veloce della smentita: per questo l’episodio di Keanu Reeves e Alexandra Grant non è solo gossip, ma un monito sui rischi della disinformazione visiva nell’era dell’intelligenza artificiale.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri