su proposta di FdI

Il gelato sbarca a Montecitorio: storia e tradizione di un "comfort food" che piace a tutti

Al via la prossima settimana i lavori per la creazione del corner alla buvette fortemente voluto dal questore di FdI Paolo Trancassini, ma con un paletto: no coni, solo coppette. Un'iniziativa che vuole difendere il made in Italy celebrando un'eccellenza che punta a diventare patrimonio Unesco

08 Nov 2025 - 11:23
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Il gelato artigianale arriva alla Camera. Da giorni circola la voce, ma adesso c'è il via libera alla "onorevole coppetta". Dunque, dalla settima prossima alla buvette (lo storico bar in stile Liberty di Montecitorio) il corner fortemente voluto dal questore di FdI, Paolo Trancassini, sarà operativo. Ma con un paletto: vietati i coni. Un'iniziativa che punta a valorizzare un'eccellenza del made in Italy che piace proprio a tutti e rappresenta un fiore all'occhiello della nostra tradizione.

La proposta - Il via libera è arrivato dal collegio dei questori più di un mese fa, in una riunione tenutasi il 17 settembre, ma è il culmine di una proposta avanzata dai deputati di Fratelli d'Italia. Il tutto è nato nel 2023, quando alcuni esponenti di FdI hanno proposto di introdurre il gelato artigianale nelle mense del Parlamento. L’idea, appunto, non è solo quella di offrire un prodotto di qualità, ma anche di valorizzare il gelato come simbolo del Made in Italy, promuovendo la tradizione artigianale italiana. I deputati promotori della proposta puntano a creare un “Marchio di Qualità” per il gelato artigianale italiano, simile a quello che già esiste per prodotti come il parmigiano reggiano o l'olio d'oliva. Un'etichetta che certifichi l'origine, la qualità e il rispetto delle tradizioni produttive, garantendo ai consumatori un prodotto autentico e tutelato. L'idea nasce dalla crescente concorrenza dei gelati industriali, che, pur essendo meno costosi, spesso non rispecchiano le stesse caratteristiche di qualità del gelato artigianale.

Boom del gelato artigianale - Sebbene non esistano ancora dati definitivi per l'intero anno, alcune proiezioni e trend del settore indicano che il gelato, sia artigianale che industriale, continuerà a essere un prodotto sempre più popolare in Italia e a livello internazionale. Secondo i dati più recenti, il 2025 si preannuncia come un anno da record per il consumo di gelato, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Questo dato conferma la tendenza positiva che il settore sta vivendo da anni. L’industria del gelato artigianale ha registrato, nel corso degli ultimi cinque anni, un aumento del 20% nel numero di gelaterie aperte in tutta Italia, passando da circa 35.000 nel 2020 a più di 42.000 nel 2025. L'incremento della domanda non è solo legato al boom del turismo, ma anche alla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla qualità e alla genuinità del prodotto. Il gelato artigianale, infatti, è considerato una scelta salutare rispetto alle varianti industriali, grazie all'uso di ingredienti freschi e naturali. In Italia, circa il 65% delle persone consuma gelato almeno una volta a settimana, e il 40% preferisce il gelato artigianale, mostrando un aumento del 5% rispetto al 2024.

Un settore strategico per l’economia - Oltre a essere simbolo di tradizione gastronomica, il gelato artigianale è una fonte di reddito per migliaia di famiglie italiane. Il comparto genera un fatturato annuo di circa 3,5 miliardi di euro, con un aumento di circa l' 8% stimato per il 2025. Il settore impiega oltre 150.000 persone, tra gelatieri, produttori di materie prime e operatori nel settore turistico, con un forte impatto sulle economie locali, soprattutto in regioni come la Sicilia, la Campania e la Toscana, da sempre culle del gelato artigianale.

Patrimonio Unesco -  Il gelato artigianale italiano non è ancora patrimonio Unesco. La sua candidatura è stata presentata nel 2018, in seguito a una proposta avanzata da alcune delle principali associazioni di categoria del settore, con l'intento di riconoscerlo come una delle tradizioni gastronomiche più rappresentative e autentiche dell'Italia. Rappresenta l'eccellenza nella preparazione di un prodotto genuino, realizzato con ingredienti freschi e naturali, e con un elevato livello di maestria e creatività da parte dei gelatieri. Il processo di produzione artigianale, che esclude additivi chimici e conservanti, e l'uso di materie prime locali di alta qualità rendono il gelato italiano un esempio di tradizione e innovazione.

Un comfort food che piace a tutti - Uno degli aspetti che rende il gelato italiano unico e irresistibile è la qualità degli ingredienti. L'Italia è famosa per i suoi prodotti freschi, naturali e locali. Ogni ingrediente è scelto con attenzione per garantire il massimo del sapore e della freschezza. I gelatieri italiani sono maestri nell'equilibrio delle proporzioni e nella creazione di consistenze perfette, con un focus particolare sulla cremosità e sulla purezza del gusto. In Italia, il gelato artigianale viene prodotto senza additivi chimici o conservanti, il che lo rende più naturale e salutare rispetto ad altre tipologie di gelato industriale. E' uno di quei dolci che riesce a soddisfare la voglia di qualcosa di dolce e rinfrescante, ma senza essere troppo pesante. Il gelato riesce a dare quella sensazione di piacere immediato, una sorta di dolce rifugio emotivo che accompagna i momenti di relax e di svago. Inoltre, il gelato ha il potere di evocare ricordi d'infanzia, legati alla freschezza e alla spensieratezza, soprattutto per chi lo mangia in compagnia di amici o parenti.