Case chiuse in Svizzera, calo dei clienti italiani a causa del telefono "traditore"
Come mostrato a “Striscia la Notizia”, il rilevamento di una rete estera blocca le persone che hanno paura di essere scoperte
Le case chiuse della Svizzera, in particolare a Lugano, stanno subendo un calo dei clienti italiani. Mancano i soldi o cala la domanda? Più probabilmente, secondo il servizio di “Striscia la Notizia”, il problema è la facilità di essere scoperti.
La prostituzione, in Svizzera, è legale ma se a Chiasso il telefonino rimane collegato a una rete italiana, a Lugano rileva una rete svizzera: se proviamo a contattare qualcuno che si trova in questa città, infatti, risponde un operatore in tedesco.
“Il cliente italiano che vuole stare sicuro e non avere problemi si ferma a Chiasso, quindi abbiamo avuto un lieve calo di clienti”, spiega un proprietario di un club privè di Lugano. Restando vicini al confine invece i problemi non nascono: anzi, c’è chi pubblicizza tra i servizi proprio il fatto che i cellulari prendano una rete telefonica italiana.
-
#tgcom24amarcord
Auguri a Pippo Baudo, ecco come si raccontava durante "Buon Compleanno Canale 5"
-
#tgcom24amarcord
Mark Morrison canta il suo successo "Return of the Mack" a "Un disco per l'estate" 1996
-
SU CANALE 5
"Terra amara", le trame della settimana dal 12 al 17 giugno
-
a "striscia la notizia"
Gegia: "Mehmet? Non siamo fidanzati, ma facciamo l’amore tutti i giorni"
-
#tgcom24amarcord
Le ragazze di "Non è la Rai" 1995 ballano "Scream" di Michael Jackson
-
#tgcom24amarcord
"Fuego" 1999, la Spice Girl Mel C e Gianluca Vialli insieme per beneficenza
-
#tgcom24amarcord
I Sagapò duellano a colpi di battute a "Zelig Off" 2003
-
#TGCOM24AMARCORD
Auguri Enrico Ruggeri, eccolo cantare "Fingo di dormire" a "Popcorn" 1981