Speciale Addio a Pippo Baudo, è morto "l'uomo che inventò la televisione"
FIUTO INFALLIBILE

"L'ho inventato io...!": da Lorella Cuccarini a Giorgia e Laura Pausini, i talenti scoperti da Pippo Baudo

Baudo è stato molto più di un semplice conduttore: è stato un talent scout precursore, autentico faro per intere generazioni di artisti

17 Ago 2025 - 14:34
 © Italy Photo Press

© Italy Photo Press

Pippo Baudo, volto storico e inconfondibile della televisione italiana che si è spento a Roma a 89 anni, è stato molto più di un semplice conduttore: è stato un talent scout precursore, autentico faro per intere generazioni di artisti. La sua carriera ha incrociato le strade di molti volti illustri, spesso al loro primo passo sotto i riflettori. Al punto che grazie a imitatori e comici che ne hanno fatto la parodia (Gianfranco D'Angelo in "Drive In"), è diventato celebre il tormentone a lui associato: "L'ho inventato io!!". 

Addio a Pippo Baudo, le foto della sua carriera

1 di 37
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Ecco alcuni dei volti scoperti o lanciati da Pippo Baudo nel corso della sua carriera.

Heather Parisi: notata dal coreografo Franco Miseria mentre si trova in vacanza in Italia, la ballerina americana fa un provino con Pippo Baudo nel 1978 e lui la fa esordire in prima serata l'anno seguente nel programma "Luna Park". 

Beppe Grillo: Notato da Baudo nel 1977, mentre si esibiva nel cabaret milanese La Bullona, venne subito lanciato in televisione dal presentatore che gli impose il cambio di nome d'arte da Giúse, come lo chiamavano da sempre gli amici, a Beppe Grillo, nel gioco a quiz "Secondo voi", andato in onda tra il 1977 e il 1978, cui fecero seguito, nel 1979, altre partecipazioni a "Luna Park", sempre condotto da Baudo 

Lorella Cuccarini: scoperta durante uno spot Algida viene portata da Pippo Baudo nel corpo di ballo di "Fantastico 6" proprio per prendere il posto di Heather Parisi che fino a quel momento era stata la ballerina dei varietà del sabato sera. Con Baudo la Cuccarini avrebbe fatto un'altra edizione di Fantastico, poi "Festival su Canale 5 e condotto il Festival di Sanremo 1993.

Alessandra Martines: la ballerina viene lanciata Baudo accanto a Lorella Cuccarini in "Fantastico 7". 

Laura Pausini: "battezzata" artisticamente da Baudo al Festival di Sanremo Giovani nel 1993, dove vince con "La solitudine", preludio del suo straordinario successo internazionale. 

Giorgia: la parabola di Giorgia prende il via nell'arco di tre anni al Festival di Sanremo (1993, 94 e 95) dove, scoperta da Baudo, vince prima tra i Giovani ("E poi") e dopo nei Big ("Come saprei").

Eros Ramazzotti: uno dei tanti cantanti di successo che Baudo ha presentato in contesti televisivi importanti (come Sanremo), contribuendo a farlo conoscere al grande pubblico. 

Andrea Bocelli: rivelatosi nel 1993 per il duetto con Zucchero in "Miserere", deve a Pippo Baudo la consacrazione presso il grande pubblico grazie al Festival di Sanremo 1994 dove vince nella sezione Giovani con "Il mare calmo della sera".

Il Trio (Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez): la storica formazione comica resa celebre da sketch memorabili è protagonista dell'edizione numero 7 di "Fantastico" condotta da Pippo Baudo. Tullio Solenghi aveva fatto parte anche del cast di "Luna Park" (1979). 

Al Bano: quando il cantante pugliese era agli inizi Baudo lo lancia a "Settevoci" dove diventa un protagonista assoluto, amato dal pubblico. 

Tazenda, Francesco Scimemi, Chiara Ajkun, Alessandra Drusian (Jalisse), Aldo Baglio e Giovanni Storti, Paolo Vallesi, Bungaro, Pino Campagna, emersi attraverso "Gran Premio" (1990), varietà condotto da Baudo che offriva spazio a giovani artisti di vario genere. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri