La vittoria di Mahmood a Sanremo riaccende le scintille tra Salvini e Isoardi
Il rapper 27enne è nato a Milano da madre sarda e padre egiziano, ma secondo il ministro dellʼInterno avrebbe dovuto vincere una canzone più italiana
Mahmood è stato proclamato vincitore del 69esimo Festival di Sanremo da nemmeno un'ora che il vice premier Matteo Salvini twitta: "Mahmood............... mah............ La canzone italiana più bella?!? Io avrei scelto Ultimo, voi che dite??" Travolto dalla sorpresa della vittoria e dalle domande dei giornalisti, l'artista per metà di origini egiziane ma milanese da sempre, aveva subito commentato: "Io sono cento per cento italiano, mia madre è sarda e mio babbo egiziano ma io sono nato e cresciuto in Italia". Quando nel battibecco involontario tra i due si inserisce il commento della ex fidanzata del ministro dell'Interno, la showgirl Elisa Isoardi: ". La dimostrazione che l'incontro di culture differenti genera bellezza". Una stoccata a distanza al leader della Lega dopo la rottura?
Mahmood ha appena vinto il festival di Sanremo. La dimostrazione che l’incontro di culture differenti genera bellezza. #top #culture https://t.co/30QQORiYkW
— Elisa Isoardi (@ElisaIsoardi) 10 febbraio 2019
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali