In onda venerdì 21 novembre alle 22.20, il doc dedicato alla figura di Giannorio Neri, responsabile dei servizi sociali Olivetti
© Ufficio stampa
"Primi al mondo: storia e misteri della Programma 101 Olivetti" è lo speciale inedito ed esclusivo in onda venerdì 21 novembre alle 22.20 su "Focus" dove (grazie alla collaborazione di Fondazione Adriano Olivetti e di Archivio Storico Olivetti) si ricorda l’origine di tutti gli attuali device, a 60 anni dal lancio sul mercato: la Programma 101.
Il doc - dedicato alla figura di Giannorio Neri, responsabile dei servizi sociali Olivetti su indicazione di Paolo Volponi -, a cura di Gianluca Genovese, riporta filmati d’epoca e preziose testimonianze. Tra queste Gastone Garziera, progettista P101; Pierpaolo Perotto, figlio dell’ingegner Perotto; Matteo Olivetti, pronipote di Camillo e nipote di Adriano; Beniamino de' Liguori, segretario generale Fondazione Adriano Olivetti; Gaetano di Tondo, presidente Archivio Storico Olivetti; Enrico Bandiera, responsabile Archivio Storico Olivetti; Luigi Emanuele Di Marco, Heritage & SMM Olivetti; Bruno Lamborghini, ex presidente Olivetti; Piero Graglia, prof. Storia delle Relazioni Internazionali; Davide Cadeddu, prof. di Storia delle Dottrine Politiche.
Singolare sin dal nome, tutto al femminile, la P101 nasce nel 1964 da un’intuizione dell’ingegner Pier Giorgio Perotto. La Perottina, come veniva affettuosamente chiamata, avrebbe scardinato la logica dei grandi elaboratori (noleggiati dalle università e dai centri di ricerca a team di studio, imprese e istituzioni) democratizzando in un baleno l'informatica. Una rivoluzione e un primato, tutti italiani, smarriti nell’oblio del tempo.
Ottenuta per vie segrete e avventurose (contro il parere USA, con pressioni contrarie di IBM e General Electric e l'interessamento della CIA, e con le misteriose morti di Adriano Olivetti e Mario Tchou), la calcolatrice elettronica da tavolo, antesignana dell’odierno desktop, era dotata di una tecnologia innovativa, come la memorizzazione dei programmi, un linguaggio di programmazione semplice, un design moderno (e per questo presente nella collezione permanente del MoMA, assieme ad altre 24 opere dell’architetto curatore Mario Bellini).
Intermedia tra calcolatrici e mainframe, P101 fu utilizzata dalla NASA per calcolare le rotte orbitali dell’Apollo 1. La designazione di P101 quale primo PC della storia resta dibattuta, specialmente negli Stati Uniti. Ma la sua innovativa striscia magnetica venne addirittura copiata da HP, che fu poi costretta a pagare le royalty a Olivetti.