Su Canale 35

"L'hai visto su Focus", maratona di doc e speciali inediti con le novità dell’autunno

Da domenica 5 ottobre, al via una serie di speciali e produzioni in prima visione assoluta ed esclusiva

05 Ott 2025 - 12:39
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

"L’hai visto su Focus!" recita la campagna della rete Mediaset dedicata alla divulgazione, al 35 del telecomando. A partire dalle ore 14.15, e fin oltre la mezzanotte di domenica 5 ottobre, una maratona di oltre dieci ore di doc e speciali inediti lancia le tante novità dell’autunno di Focus, in prima visione assoluta ed esclusiva. Il primo talk by Focus a cura di Giorgio Terruzzi, per ricordare, raccontare e scoprire la realtà, guardando al futuro con curiosità.

Storie del nostro Paese

  Speciali e produzioni pensati per un pubblico attento e consapevole, dove si raccontano storie che hanno inciso nella società del Paese, tra il Novecento e il nuovo Millennio. Stagioni dove l’Italia si è distinta nei campi dell’innovazione, dello sport, del design, della scienza, della cura e salvaguardia dell’ambiente, ma senza dimenticare momenti più drammatici, come atti di terrorismo sulla cui natura ancora oggi non si è fatta chiarezza.

Cherry Picking delle proposte più accattivanti del canale tematico, con gli inediti

 Animali nella tempesta (ore 14:15), Guida Galattica ai Mondi Alieni (ore 15:15), Il mistero Dyatlov - Un caso ancora aperto (ore 16:15), L’Egitto dei Faraoni: ascesa e caduta di una civiltà (ore 17:15), Speciale Enigmi Alieni (ore 19:30), Trecento - La leggenda degli Spartani di Leonida (ore 21:20), Il Codice Da Vinci: che cosa c'è di vero? (ore 22:30), Il Mondo Polare (ore 23:20).

Novecento: storie dimenticate e misteriose

  In prima visione assoluta ed esclusiva dedicati al dirottamento dell’Achille Lauro e la crisi di Sigonella, alla controversa figura del fisico Bruno Pontecorvo, all’Olivetti e al primo personal computer della storia, alla figura di Enrico Mattei e alla sua misteriosa morte, alla fine di ITAVIA, la compagnia aerea della strage di Ustica.

La programmazione

  Tra ottobre e novembre, in prima serata, prevede:

- Allarme a bordo: dall’Achille Lauro a Sigonella, in onda il 10 ottobre

- Il Giallo Pontecorvo: storia e segreti del Fisico che scelse l’Unione Sovietica, in onda 24 ottobre

- Le confessioni del Demonio: i nastri perduti di Eichmann, in onda il 30 ottobre e 6 novembre

- Primi al mondo: storia e misteri del programma 101 Olivetti, in onda il 31 ottobre

- Paradosso Mattei: i misteri di una vita irripetibile, in onda il 7 novembre

- L’ottantaduesima vittima - l’Itavia, dopo Ustica: la storia mai raccontata, in onda il 14 novembre.

Al limite con…

  Primo talk by Focus, a cura di Alberto Brandi e Gianluca Mazzini per SportMediaset, è condotto dal giornalista, autore e scrittore Giorgio Terruzzi, che incontra un poker di personaggi la cui vita è sempre “al limite”. Un’esplorazione dei territori dell’umano, in uno scambio intenso e sincero, nel quale Terruzzi chiede dei sacrifici, dei rischi, delle rinunce e delle ossessioni di chi sceglie l’estremo.

La programmazione

 Tra ottobre e novembre, in seconda serata, prevede:

- Al limite con Paolo Nespoli, in onda il 17 ottobre

- Al limite con Andrea Dovizioso, in onda il 24 ottobre

- Al limite con Giovanni Soldini, in onda il 31 ottobre

- Al limite con Matteo Della Bordella, in onda il 7 novembre.

Imperatori di Roma - Storia della Dinastia Giulio-Claudia

 Serie storica inedita in tre appuntamenti - 1, 8, 15 novembre, in prima serata - dove, attraverso gli occhi di Livia Druisilla (interpretata da Dame Siân Phillips, nota per i film Dune, Valmont, L'età dell'innocenza), si racconta la saga di cinque sovrani assetati di potere e delle potenti donne che li hanno plasmati.

Produzioni-Evento

  In prima visione assoluta ed esclusiva, per raccontare la storia della ISS, della Fiat 600, di una missione con un sommergibile della Marina Militare e di un viaggio in Islanda con Luigi Bignami.

La programmazione

  Tra novembre e dicembre, in prima serata, prevede:

- La casa nello Spazio: 25 anni a bordo della ISS - in onda il 2 e 3 novembre

+ Allarme Rosso sulla Stazione Spaziale Internazionale

- Boom: l’Italia della 600 - Quando ci batteva forte il Cuore, in onda il 21 novembre

- Missione Abissi - Gli astronauti del Mare, in onda il 28 novembre

- Il respiro della Terra, in onda il 20 dicembre.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri