DURE CRITICHE PER UNA PAROLA
"Peppa Pig" accusata di sessismo dai vigili del fuoco di Londra
Un episodio del noto cartone animato nel mirino per l’uso di una parola, fireman (pompiere), non declinata al femminile

"Peppa Pig" è finita nell'occhio del ciclone nel Regno Unito. I vigili del fuoco di Londra hanno duramente accusato di sessismo lo show televisivo per bambini, perché in un episodio Mamma Pig è vestita da pompiere e la voce narrante usa il termine "fireman", non declinato al femminile. Su Twitter, la London Fire Brigade ha scritto: "Questo modo di esprimersi usa una formula stereotipata di genere obsoleta, che impedisce alle ragazzine di entrare nel nostro corpo".
L’episodio sotto accusa è intitolato "The Fire Engine" e inizia col narratore che dice "Mamma Pig è vestita come un pompiere".
Al Telegraph, i vigili del fuoco di Londra (che su un totale di 5000 membri contano solo 354 donne) hanno rincarato la dose lanciando la campagna “Firefighting Sexism”: "Dobbiamo sfidare questo linguaggio obsoleto, una ricerca dimostra che scoraggia ragazze e giovani donne dal prendere in considerazione l’idea di entrare nei vigili del fuoco".
Intanto online, i difensori di Peppa Pig rivendicano invece il messaggio femminista della puntata, dato che le maialine che diventano pompiere entrano in azione per rimediare agli incendi causati dall'uso sbagliato del barbecue da parte dei mariti.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali