14-16 novembre

Da Lorenzo Senni a Dustin O'Halloran per la prima edizione di Slam - Sounds Like a Movie a Milano

A Triennale Milano il Festival internazionale delle colonne sonore con oltre trenta eventi tra concerti, proiezioni, talk, panel, listening session e dj set

04 Nov 2025 - 17:29
 © Tgcom24

© Tgcom24

CAM Sugar e Triennale Milano danno il via alla prima edizione di Slam - Sounds Like a Movie, un festival internazionale dedicato alle colonne sonore, in programma dal 14 al 16 novembre 2025. L’evento si svolgerà negli spazi della Triennale, tra cui Voce, area destinata a progetti ed eventi incentrati sul suono e sulla musica. Più di trenta appuntamenti, tra concerti, proiezioni, talk, panel, listening session e dj set, condurranno il pubblico in un viaggio immersivo attraverso la storia, l'evoluzione e le prospettive future della musica legata al cinema. 

Cos'è Slam

  Slam nasce con l’ambizione di dar voce alle infinite sfumature di un universo unico, dove cinema, musica, moda e architettura si intrecciano e si arricchiscono a vicenda. Questo progetto si presenta come un vero e proprio laboratorio creativo dedicato alla ricerca continua e all’innovazione artistica. È uno spazio che celebra la sperimentazione, offrendo una vetrina privilegiata ai talenti multidisciplinari che usano la musica e l’arte non solo come strumenti di espressione personale, ma anche come mezzi per esplorare nuove prospettive e linguaggi.“Insieme a CAM Sugar abbiamo dato vita a un nuovo progetto che unisce musica e cinema, suono e immagine in movimento. Le tre giornate del festival SLAM si inseriscono perfettamente nella nostra programmazione, che ha sempre messo al centro il dialogo tra linguaggi e discipline, dando vita a uno straordinario percorso che si articola nei diversi spazi di Triennale dedicati al suono, alla performance, alla ricerca e al gioco", racconta Stefano Boeri.

I concerti

  I concerti vedranno l'esibizione di artisti del panorama internazionale della musica per il cinema. Tra questi Emile Mosseri, compositore della colonna sonora di "Minari", candidata agli Oscar 2021 e voce tra le più raffinate della scena musicale contemporanea, che si esibirà per la prima volta in Italia sabato 15 novembre con il concerto dal titolo "Recomposed". Tra gli ospiti ci sarà anche Dustin O’Halloran, musicista e compositore che vanta la candidatura al premio Oscar e al Golden Globe per la colonna sonora del film "Lion - La strada verso casa" (2017), dal vivo domenica 16 novembre. Lorenzo Senni, una delle figure più innovative della scena elettronica internazionale, salirà sul palco venerdì 14 novembre. 

Proiezioni e talk

 Accanto ai concerti, Slam ospiterà proiezioni e talk con protagonisti della scena internazionale tra gli eventi principali in Teatro, la proiezione del film "The Brutalist", accompagnata da un talk con Daniel Blumberg, vincitore del Premio Oscar 2025 per la Migliore Colonna Sonora e Dario Zonta, voce del programma di Rai Radio3 Hollywood Party. "Musicarelli Reloaded" sarà uno screening-evento che includerà la proiezione di un estratto del celebre musicarello "Nessuno mi può giudicare" e vedrà la partecipazione di Caterina Caselli, protagonista del film. Allo screening prenderà parte anche il critico cinematografico Steve della Casa e il regista, cantautore e produttore Tommaso Ottomano, che guideranno il pubblico attraverso la storia e l’impatto culturale di questo genere. Infine, nel corso della giornata di venerdì 14 si terrà sempre in Teatro la proiezione de "Il caso Mattei" (1972) di Francesco Rosi e introdotta da Nicolas Winding Refn, regista di "Drive" e "The Neon Demon", e Manlio Gomarasca.

Omaggio a Morricone

 Domenica 16 novembre sarà interamente dedicata alla celebrazione del genio creativo di Ennio Morricone, figura centrale della musica da film che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema. Tra talk, concerti e una speciale listening session, il pubblico potrà ascoltare e riscoprire alcune delle sue composizioni più iconiche all’interno dell’incontro "Morricone Segreto" con Andrea Fabrizi, Nicola Piovani, Mary Ramos e Holly Adams. Tra gli appuntamenti più attesi, Omaggio a Morricone porterà sul palco il premio Oscar Nicola Piovani e il pianista Enrico Pieranunzi, collaboratori del Maestro, incontro che si concluderà con la presentazione della Fondazione Morricone a cura di Walter Veltroni moderata da Helmut Failoni.

I luoghi

  Il festival si articola in alcuni dei luoghi più suggestivi di Triennale Milano, come Voce, o Gioco, spazio dedicato a bambine e bambini di diverse fasce d’età in cui liberare l’immaginazione e alla creatività; a questi si aggiungono il Teatro, e Cuore, inaugurato nel 2024 per rendere accessibili gli archivi dell’istituzione e riattivare il centro studi.