tutti gli spettacoli

"La forza delle idee" della nuova stagione del Teatro Elfo Puccini

Dal 21 ottobre fino a metà giugno un ricco cartellone con 66 titoli tra nuove produzioni, ospitalità e ritorni

14 Ott 2025 - 13:10
 © Facebook

© Facebook

Il Teatro Elfo Puccini di Milano ha scelto "La forza delle idee" come tema per la stagione 2025-2026, che è una risorsa che la complessità del mondo presente richiede di attivare. A illustrare il senso è l'immagine che l'artista Maurizio Cattelan ha regalato al teatro: un uomo in ginocchio che tiene un gigantesco masso sopra di sé.

Il cartellone prende il via con "Erano tutti miei figli" di Arthur Miller (21 ottobre-16 novembre), primo successo dell’autore americano, scritto e ambientato immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale. A 12 anni dal successo di "Morte di un commesso viaggiatore", Elio De Capitani torna al teatro di Miller per scavare nel rapporto tra genitori e figli e nelle responsabilità sociali e morali dell'individuo di fronte alla storia. Un secondo titolo riporta a quell'epoca della storia, "Venivamo tutte per mare", messinscena del romanzo di Julie Otsuka (27 novembre-21 dicembre) diretta da Cristina Crippa ed Elio De Capitani.

Le nuove produzioni si concentrano nella seconda parte della stagione. In aprile debutta il dittico beckettiano che riunisce il celebre "Ultimo nastro di Krapp" e la sperimentazione sonora "Quella volta" (8-26 aprile), un nuovo affondo nel teatro dell'autore irlandese, firmato da Francesco Frongia e interpretato da Ferdinando Bruni. Federico Vanni, attore che ha spesso calcato il palcoscenico dell'Elfo, debutta a Milano con "Una cosa divertente che non farò mai più", dal romanzo di un altro autore molto amato, David Foster Wallace (4-22 marzo), per la regia di Antonio Zavatteri. Cinzia Spanò firma e interpreta "Dentro la tela" (7-24 maggio) per indagare ancora la violenza sulle donne e gli stereotipi che sono i maggiori responsabili di questo fenomeno.

Molto ricco il palinsesto delle ospitalità. Tornano all'Elfo Claudio Bisio, protagonista de "La mia vita raccontata male" di Francesco Piccolo, per la regia Giorgio Gallione (7-19 aprile) e Antonio Catania che dà voce al memoir di Curzio Maltese "Azzurro", per una cavalcata attraverso sessant'anni di storia italiana (16-22 febbraio). Tra le novità "Mirandolina" (10-15 marzo), testo inedito della drammaturga irlandese Marina Carr (che riscrive "La locandiera" di Carlo Goldoni), diretto da Caitríona McLaughlin in una produzione internazionale che vede uniti il Tsv - Teatro Nazionale e l'Abbey Theatre - Teatro Nazionale d'Irlanda. 

Carrozzeria Orfeo porta sul palco dell’Elfo "Misurare il salto delle rane" (21- 26 aprile), drammaturgia di Gabriele Di Luca che, opera una svolta affidandosi a un cast tutto al femminile con Elsa Bossi, Marina Occhionero e Chiara Stoppa e riprende "Salveremo il mondo prima dell'alba" (10 dicembre-11 gennaio). Torna a grande richiesta "Arrivano i dunque" di Alessandro Bergonzoni (26-31 maggio) insieme ad altri appuntamenti come "La coscienza di Zeno", per la regia di Paolo Valerio con Alessandro Haber nei panni di Zeno Corsini (25 febbraio-1 marzo), e "Wonder Woman" di Antonio Latella che chiude la stagione (16-19 giugno).