© Ansa
© Ansa
La vendita all'incanto include oltre mille oggetti di scena, tra cui il frustino di Indiana Jones e il casco di Sauron
© Ansa
© Ansa
Occasione ghiotta per i fan di Star Wars. La spada laser usata da Darth Vader nei duelli con Luke Skywalker in "L'Impero colpisce ancora" (1989) e "Il ritorno dello Jedi" (1983) andrà all'asta a settembre a Los Angeles. Si tratta della "hero lightsaber", il modello dettagliato utilizzato nei primi piani, maneggiato in scena dall'attore David Prowse e dalla controfigura Bob Anderson. È l'unico esemplare della trilogia originale mai andato all'incanto, ed è stimato tra 1 e 3 milioni di dollari.
Questa particolare versione della spada laser è rimasta per quattro decenni nelle mani di un collezionista privato americano. Per autenticare il pezzo, gli esperti hanno confrontato graffi e ammaccature visibili nei film con quelli sull'oggetto reale. "Guardate questa grossa ammaccatura sul retro", ha indicato Alinger, "probabilmente è stata causata dalla lama della spada laser di Luke Skywalker, interpretato da Mark Hamill". Nonostante la sua aura mitica, la spada laser è un capolavoro di ingegno artigianale: è stato assemblato a partire da un vecchio flash fotografico e componenti di recupero, tra cui parti di una calcolatrice. Secondo Stephen Lane, fondatore di Propstore, l'asta si annuncia storica: "Qualcuno si è presentato da noi dicendo: 'Ho questo da vendere'. Siamo rimasti a bocca aperta", ha raccontato, paragonando l'importanza della spada laser alle famose scarpette rosse de "Il Mago di Oz", indossate da Judy Garland.
Il prezioso cimelio è il pezzo di punta dell'Entertainment Memorabilia Live Auction, la grande asta organizzata dalla casa Propstore che si terrà dal 4 al 6 settembre nella città del cinema, proprio in occasione del 45esimo anniversario dell'uscita del secondo capitolo della saga creata da George Lucas. È in buona compagnia: la vendita all'incanto include oltre mille oggetti di scena usati per veri classici del cinema, per un valore complessivo stimato oltre ai 10 milioni di dollari. Tra questi, anche il frustino, la cintura e il supporto in pelle usati da Harrison Ford in "Indiana Jones e l'ultima crociata" del 1989; il casco di Sauron in "Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello" del 2001; l'insegna del binario 9 da Harry Potter; un "neuralizzatore" appartenuto agli agenti J (Will Smith) e K (Tommy Lee Jones) per cancellare i ricordi scomodi in "Men in Black" (1997); il costume originale di Jane Fonda in "Barbarella" del 1968 e uno dei ciak di "Lo squalo", il cult di Steven Spielberg che quest'estate compie 50 anni.
"Abbiamo selezionato con cura i pezzi più iconici, ma il catalogo completo è davvero sorprendente" ha detto Brandon Alinger, direttore operativo di Propstore maneggiando con guanti bianchi i cimeli più importanti, che sono ora in mostra a Londra all'hotel Dorchester. Per farli toccare e osservare da vicino agli aspiranti compratori, è stata organizzato una mini tournée che toccherà anche New York e Beverly Hills.