Rino Gaetano, un mito che non si è mai spento
© Ansa
© Ansa
Sono anche previsti un concerto-evento, la riedizione di "E io ci sto" e l'uscita di un film omaggio presentato alla Festa di Roma
Il 29 ottobre Rino Gaetano avrebbe compiuto 75 anni. In occasione di questo anniversario esce a sorpresa di un brano inedit, "Un film a colori (Jet Set)". La traccia è disponibile su tutte le piattaforme digitali e anticipa l’uscita della riedizione di "E io ci sto", l’ultimo album di inediti del cantautore, in uscita il 21 novembre per Sony Music Italy.
“Un film a colori (Jet Set)” è una variazione sul tema di un brano già noto, “Jet Set”, ma con un testo completamente alternativo. Se la versione originale era una satira pungente sulla società, questo inedito svela un lato più intimo e romantico dell’artista. Il brano racconta un momento di felicità privata e d’amore che riesce a far dimenticare per una sera la durezza della realtà, un’illusione fugace come “un film a colori” che svanisce troppo in fretta.
Il 21 novembre esce in digitale, vinile e cd la riedizione di "E io ci sto" di Rino Gaetano per Sony Music Italy, a 45 anni dalla pubblicazione, con la bonus track inedita. Pubblicato nel 1980, il disco è il ritratto dell’Italia di un artista libero e visionario, capace di trasformare la realtà in racconto, mescolando sogno e disincanto. “E io ci sto” è una satira feroce del mondo dello spettacolo, una critica al conformismo, una disanima delle dinamiche di potere ancora molto attuale. Prodotto e arrangiato dal contrabbassista Giovanni Tommaso, l’album dimostrava ancora una volta una libertà intellettuale senza pari, che ha sempre contraddistinto la produzione di Rino Gaetano. Fu l’ultimo album di inediti prima della tragica scomparsa a soli 30 anni nel 1981.
Nel giorno in cui Rino Gaetano avrebbe compiuto 75 anni, arriva anche il trailer ufficiale di “Rino Gaetano sempre più blu”, il nuovo film scritto da Giorgio Verdelli e Luca Rea, con la regia dello stesso Verdelli, nelle sale solo il 24, 25 e 26 novembre. A cinquant’anni da "Ma il cielo è sempre più blu", il film restituisce la voce ruvida, lucida e geniale di un artista capace di raccontare il disagio e la bellezza della sua epoca con ironia e poesia. Un ritratto corale costruito con materiali unici, taccuini privati, interviste rare, memorie custodite olre all'inedito "Un Film a Colori (Jet Set).
Nel racconto che ricostruisce l’uomo oltre il mito, il poeta sotto il cappello, si intrecciano un mosaico di voci, dalla sorella Anna Gaetano al nipote Alessandro, dagli amici di sempre come Riccardo Cocciante, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano, agli eredi spirituali come Brunori Sas, Lucio Corsi, Sergio Cammariere, Giordana Ang. E poi c’è Tommaso Labate, che a bordo di una Fiat 128 ci riporta nei luoghi della Calabria di Rino, mentre la narrazione, affidata alla voce di Peppe Lanzetta, e ai timbri intensi di Claudio Santamaria, Paolo Jannacci e Valeria Solarino, ci svela un Rino più intimo, universale, profondamente nostro.
Sempre mercoledì 29 ottobre per celebrare il 75° anniversario della nascita di Rino Gaetano, la sua famiglia, guidata da Anna e Alessandro Gaetano, rispettivamente sorella e nipote del cantautore, organizza una serata evento al Largo Venue di Roma, nel segno della musica, della memoria e dell’eredità culturale di uno degli artisti più liberi e visionari della canzone italiana. Sul palco salirà la Rino Gaetano Band, formazione ufficiale fondata nel 1999 da Anna Gaetano e oggi guidata dal nipote Alessandro. Insieme a lui, musicisti affiatati e ospiti speciali come Piotta, Carlo Valente, Cristiano Cosa e Artù, per un concerto che ripercorrerà i grandi classici (da "Gianna" a "Mio fratello è figlio unico") e brani meno noti come "Le Beatitudini" e "Ti voglio". A presentare la serata sarà Giulia Massarelli.
© Ansa
© Ansa