in tour dal 12 novembre

Ottavia Piccolo racconta Matteotti con "Anatomia di un fascismo"

Lo spettacolo scritto da Stefano Massini ripercorrere la vicenda esistenziale e politica di Giacomo Matteotti. Il debutto a Perugia, poi a Roma, Parma, Udine, Firenze

30 Ott 2025 - 12:10
 © Antonio Viscido

© Antonio Viscido

A teatro Ottavia Piccolo ripercorrere la vicenda esistenziale e politica di Giacomo Matteotti e del fascismo, fenomeno che non cessa di essere attuale. Scritto da Stefano Massini, "Matteotti - Anatomia di un fascismo" è uno spettacolo che guarda al passato per meglio comprendere il presente con un appassionato ritratto di un uomo soprannominato Tempesta.

"La persistenza di questo stesso fenomeno, nel tempo e nello spazio, in forme vecchie e nuove, ci porta a considerare quanto sia indispensabile, oggi più che mai, occuparsi della cosa pubblica, del bene pubblico, guidati da un pensiero costruttivo, legalitario, partecipativo, paritario, realistico, competente, attraverso atti e parole chiare, come quelle di Giacomo Matteotti e di sua moglie Velia", racconta la regista Sandra Mangini. E lo spettacolo ripercorre l’ascesa e l’affermazione di quel fenomeno eversivo che Matteotti seppe comprendere, fin dall’inizio, in tutta la sua estrema gravità, a differenza di molti che non videro o non vollero vedere.

Sul palco Ottavia Piccolo è accompagnata da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, i video realizzati da Raffaella Rivi, in un intreccio di musica (firmata da Enrico Fink) e parole, costruito dalla regia di Sandra Mangini. Lo spettacolo debutta dal 12 al 16 novembre al Teatro Morlacchi di Perugia, per poi proseguire il 21 al Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio e arrivare al Teatro Vittoria di Roma dal 25 al 30 novembre, attraverso tour che attraversa le principali città italiane tra cui Parma, Ivrea, Udine, Firenze. Ecco le date:

Dal 12 al 16 novembre Perugia – Teatro Morlacchi | 21 novembre Gubbio - Teatro Comunale Luca Ronconi | Dal 25 al 30 novembre Roma - Teatro Vittoria |3 dicembre Gallarate - Centro Culturale del Teatro delle Arti | 4 dicembre Varzo - Teatro Alveare | 5 dicembre Concordia - Teatro del Popolo | 6 dicembre Modigliana - Teatro dei Sozofili | 8 dicembre Parma - Teatro del Cerchio | 9 dicembre Mondovì - Teatro Baretti | 10 dicembre Ciriè - Teatro Magnetti| 13    gennaio   Tortona - Teatro Civico| 14 gennaio Omegna - Teatro Sociale| 15 gennaio Ivrea - Teatro G. Giacosa | 16 gennaio Savigliano - Teatro Milanollo | 27 gennaio    Ferrara - Teatro Comunale | 28 gennaio Stradella - Teatro Sociale | 29 gennaio Pinerolo - Teatro Sociale | 4 febbraio Alghero - Teatro Civico | 5 febbraio Tempio Pausania - Teatro del Carmine | 4 marzo Udine - Teatro Nuovo Giovanni da Udine | 5 marzo Camponogara (Venezia) - Teatro Comunale Dario Fo | 6 marzo Mercato Saraceno - Teatro Dolcini | 21 marzo Polistena - Auditorium Comunale| 22 marzo Filadelfia - Auditorium Comunale Filadelfia | 25 marzo Livorno - Teatro Goldoni | Dal 26 al 29 marzo Ravenna - Teatro di Tradizione Dante Alighieri | 15 aprile Rosignano - Teatro Solvay |Dal 16 al 18 aprile Firenze - Teatro della Pergola | 19 aprile Narni - Teatro Comunale Giuseppe Manini | 23 aprile San Stino di Livenza - Teatro R. Pascutto.