Il secondo e ultimo capitolo dell'album con i featuring di Jake La Furia, Nayt, Coez, Kaos, J-AX, Mahmood, Salmo
© Ufficio stampa
A pochi mesi dal successo di "Canerandagio Parte 1", il disco che ha segnato il nuovo capitolo di Neffa all’insegna delle sue radici rap, esce il secondo attesissimo capitolo. "Canerandagio Parte 2" è disponibile da venerdì 29 agosto, per Numero Uno (Sony Music) su tutte le piattaforme digitali. Questa seconda parte non è un semplice proseguimento, ma una vera e propria evoluzione naturale che espande e approfondisce l’universo sonoro e concettuale iniziato con la Parte 1.
Se il primo capitolo ha stupito per il suo carattere grezzo e diretto, frutto di un'esplosione creativa quasi improvvisata, "Canerandagio Parte 2" si presenta con sonorità più moderne e che ampliano il suo spettro stilistico, abbracciando un sound potente e attuale. Neffa, con la sua inconfondibile maestria, cerca e trova un equilibrio perfetto tra passato e presente, fondendo gli elementi che lo hanno reso un'icona con le sperimentazioni attuali. Questo cambiamento non è solo stilistico, ma si riflette anche nella scrittura: se nella prima parte tutto nasceva dall'improvvisazione, in "Canerandagio Parte 2" i testi sono più strutturati, costruiti su loop e metriche precise, dove le parole si intrecciano come forme e incastri studiati. Un lavoro meticoloso che testimonia la costante ricerca artistica di Neffa.
Come nella Parte 1, anche in questo secondo e ultimo capitolo, Neffa ha curato personalmente tutte le produzioni dell’album. In tre brani, "Show", "Bornout", "Santosubito/Rubik", è protagonista assoluto con la sua voce e le sue rime. Negli altri cinque, ha scelto di collaborare con alcune delle voci più significative della scena urban: Jake La Furia, Nayt, Coez, Kaos, J-AX, Mahmood, Salmo. Ogni artista ha portato con sé il proprio stile, contribuendo ad arricchire il progetto con sfumature nuove e personali.
© Ufficio stampa
L’opening track è "Show", un brano che invita adentrare nel suo mondo. Segue "Biancoenero" featuring Jake La Furia, un duetto potente tra sonorità scure e atmosfere cariche di tensione. In "Domani", con Nayt, Neffa affronta il tema del cambiamento e della paura del futuro, invitando a trovare coraggio nel presente. "Inquinare", con Coez, è una ballata malinconica che descrive la complessità di una relazione contaminata, tra desiderio e nostalgia. "Burnout" è un viaggio attraverso ansie, solitudine e introspezione, un quadro di una vita in fiamme ma ancora combattiva. "Deidellolimpo", con Kaos, ci porta nel regno delle paure e dei mostri interiori, tra mitologia e lotta personale. "Santosubito/Rubik", il brano che ha anticipato il disco, è un momento di pura introspezione, in cui Neffa interpreta se stesso, raccontando il caos interiore e le sfide di ogni giorno. "Uno Come Me", con J-AX, è un inno all’unicità, un manifesto di identità e stile. "Luna Rossa" con Mahmood è un dialogo teso e malinconico sull’amore finito, e "Addio", con Salmo, si presenta come una lettera d’amore postuma.
Neffa sarà protagonista di un live, Universo Neffa, prodotto da Vivo Concerti, il 5 novembre all’Unipol Forum di Milano. Sarà una serata unica per celebrare il suo percorso musicale, in cui l'artista che ha plasmato l’hip hop e il soul italiano ripercorrerà i momenti più salienti della sua carriera.