"Musica che unisce", gli artisti italiani in concerto da casa contro il coronavirus
Martedì sera venticinque cantanti italiani, più alcuni attori e personaggi del mondo dello sport, sono stati protagonisti di una staffetta online per raccogliere fondi da destinare alla protezione civile

Dopo la staffetta benefica degli artisti americani, è arrivata anche quella italiana. Martedì sera è andato in onda "Musica che unisce", un concerto a distanza per raccogliere fondi da destinare alla Protezione civile nella battaglia contro il coronavirus. In tantissimi hanno partecipato con un video set live realizzato nella propria abitazione: da Andrea Bocelli a Gianni Morandi passando per Alessandra Amoroso, Elisa, Diodato, Cesare Cremonini e tanti altri.
LEGGI ANCHE:
L'evento, oltre che sul sito dell'iniziativa, musicacheunisce.it e sui canali social dedicati, è stato mandato in onda su Raiuno in prima serata. E' stata pubblicata anche una playlist su Apple Music. Con la voce narrante di Vincenzo Mollica, si sono dati il cambio, con momenti di grande emozione, Alessandra Amoroso, Andrea Bocelli, Brunori sas, Calcutta, Cesare Cremonini, Diodato, Elisa, Emma, Ermal Meta, Fedez, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Gazzelle, Gianni Morandi, Gigi d'Alessio, Levante, Ludovico Einaudi, Mahmood, Maneskin, Marco Mengoni, Negramaro, Paola Turci, Riccardo Cocciante, Tiziano Ferro e Tommaso Paradiso.
Alle esibizioni dei cantanti si sono aggiunti dei contributi di Luca Zingaretti, Paola Cortellesi e Roberto Bolle e i messaggi di personaggi dello sporto come Andrea Dovizioso, Bebe Vio, Federica Brignone, Federica Pellegrini, Roberta Vinci e Valentino Rossi.
POTREBBE INTERESSARTI:
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali