A COSENZA

"Music For Change", finale a sei per gli artisti capaci di coniugare musica e impegno

La sedicesima edizione della manifestazione si avvia alla conclusione: il 10 ottobre l'evento sarà presentato da Elasi, Paola Iezzi premiata speciale

08 Ott 2025 - 09:34
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Si terrà venerdì 10 ottobre, al teatro Rendano di Cosenza a partire dalle 9:30 di mattina, la finale della 16esima edizione di "Music For Change", tra i più prestigiosi premi musicali italiani ed europei interamente focalizzato sulle tematiche civili e organizzato dall’Associazione Musica contro le mafie. Sono sei gli artisti arrivati in finale dopo essere partiti dai quasi 900 candidati poi scremati ai 21 semifinalisti che hanno partecipato alla fase Sound Village, il 23 e 24 maggio, per contendersi 7 posti per la finale, uno per ciascuno dei temi affrontati da "Music For Change" trasformandoli in musica. Nei mesi di giugno e luglio i candidati hanno affrontato la fase del Pitching Friday Route, un percorso in realtà aumentata che ha permesso loro di misurarsi con tutti i passaggi di una produzione discografica e promozionale: dalla registrazione al marketing, fino al posizionamento sulle piattaforme. Soltanto sei di loro hanno portato a termine l’intero percorso e sono approdati così alla finale. La finale sarà presentata dall'artista, producer e dj Elasi mentre Paola Iezzi riceverà un Premio Speciale Music for Change "per aver saputo coniugare la brillantezza di una carriera musicale pop con un impegno autentico a sostegno dei diritti civili e della libertà individuale". 

Music For Change 2025, i sei artisti finalisti

1 di 6
© Ufficio stampa  | Alice Caronna
© Ufficio stampa  | Alice Caronna
© Ufficio stampa  | Alice Caronna

© Ufficio stampa | Alice Caronna

© Ufficio stampa | Alice Caronna

I sei finalisti sono La Noce, "Lucy" (sul tema Parità di Genere e Diritti Lgbtq+), Dimaggio con “Polemicə” (sul tema Resistenze e Democrazia), Rossana De Pace con “Pelle d’oca” (sul tema Migrazione e Popoli), Giulia Leone con “Il Mondo prende fuoco” (sul tema Ambiente ed Ecologia), Alice Caronna con “Non c’è Tempo” (sul tema Lavoro e Dignità), No Dada con “CTRL+C” (sul tema Cittadinanza Digitale e Cyber Risk). A giudicarli sarano gli "artist decider", Avincola, GiorgienessRoberta Giallo, che non saranno semplici giudici ma protagonisti assoluti della finale che animeranno come veri ospiti artistici.