NEL 2026

Marillion live a Pompei: il prog-rock britannico tra musica e storia va sold out in tre minuti

La storica band inglese si esibirà il 25 luglio 2026 all'Anfiteatro degli Scavi, per la terza edizione del festival "Beats of Pompeii". L'evento sarà registrato e pubblicato come album e film ufficiale

05 Nov 2025 - 13:06
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Una band storica per un luogo storico al quale sono legati alcuni dei momenti più iconici della storia della musica. I Marillion si esibiranno il 26 luglio 2026 nell'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, nell'ambito della terza edizione del festival "Beats of Pompeii" (BOP). Dopo aver collezionato due edizioni consecutive da tutto esaurito con il Marillion Weekend al Teatro Geox di Padova, la leggendaria formazione britannica approda per la prima volta a Pompei. E a confermare l'eccezionalità dell'evento c'è il sold out realizzato in tre minuti: i biglietti per il concerto sono stati letteralmente bruciati e non si esclude la possibilità dell'aggiunta di una seconda data. 

Un set speciale tra passato e presente

 Il concerto di Pompei sarà un evento esclusivo, con una scaletta disegnata appositamente per il pubblico italiano. I Marillion proporranno un viaggio musicale che abbraccia i quarant'anni di carriera, con brani scelti dai loro album più amati e alcuni momenti inediti pensati per l'occasione. La band promette una serata di musica potente e immersiva, fedele alla sua tradizione di spettacoli curati in ogni dettaglio. "Il concerto è l'aspetto che preferisco del mio lavoro - racconta il cantante Steve Hogarth -. La possibilità di condividere uno stato d'animo con chi capisce le mie parole, anche quando non conosce l'inglese. I fan sono talmente legati alla nostra musica che prima dei concerti leggono e approfondiscono i testi. Pochi artisti possono vantare una relazione così personale con il proprio pubblico".

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Un evento che diventa storia: il concerto filmato a Pompei

 L'appuntamento del 25 luglio 2026 sarà più di un semplice live: l'intero spettacolo sarà filmato e si trasformerà in un album ufficiale e in un video Blu-ray. Un documento che raccoglierà il meglio dello show e le suggestioni di una serata destinata a entrare nella storia della band e della musica dal vivo. Il legame tra musica e storia trova a Pompei il suo scenario ideale. All'ombra del Vesuvio, il rock progressivo dei Marillion incontra la grande tradizione dei concerti nell'Anfiteatro degli Scavi, teatro in passato di eventi unici. A partire da quello dei Pink Floyd, realizzato nel 1972, e che proprio quest'anno è tornato a nuova vita con una riedizione in 4k del film e un nuovo mix dell'audio curato da Steven Wilson.  

Marillion, 40 anni di carriera nel segno del prog-rock

 Con oltre 30 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e una carriera che supera i quarant'anni, i Marillion restano un punto di riferimento per la scena progressive internazionale. La band ha pubblicato nel 2022 il suo ultimo lavoro in studio, "An Hour Before It's Dark", acclamato dalla critica come uno dei capitoli più intensi e maturi del gruppo e capace di arrivare in Top 3 nelle classifiche di diversi Paesi. Attualmente Hogarth e soci sono in fase di produzione per un nuovo album. Fedelissimi alla loro identità artistica, i Marillion continuano a unire poesia, introspezione e sperimentazione sonora. Il concerto di Pompei rappresenta l'ennesimo tassello di una storia musicale longeva e coerente, capace di emozionare generazioni di fan in ogni parte del mondo.

Ti potrebbe interessare