© Enel
© Enel
Con iniziative concrete come bollette semplificate, campagne antitruffa e soluzioni per l’efficienza energetica, Enel trasforma i valori di fiducia, trasparenza e sostenibilità in azioni che migliorano la vita di clienti e comunità, guidando l’Italia verso un futuro a zero emissioni
© Enel
© Enel
In un mondo che si evolve a una velocità senza precedenti, le nostre vite si trasformano, portando con sé nuove esigenze e aspettative. L’energia non è più solo una commodity, ma un elemento centrale per costruire un futuro migliore, più connesso e sostenibile. In questo scenario dinamico, essere un’azienda energetica nel 2025 significa assumersi una responsabilità profonda: verso le persone, le comunità e il pianeta. Enel raccoglie questa sfida con impegno concreto, che si traduce in soluzioni accessibili, innovative e pensate per rispondere ai bisogni reali di cittadini, famiglie e imprese. Guidata da valori come fiducia, trasparenza ed efficienza energetica, Enel agisce ogni giorno per rendere l’energia un alleato utile.
La fiducia si costruisce con i gesti concreti. Per questo Enel si impegna ad aiutare i propri clienti attraverso iniziative mirate, come la campagna antitruffa, pensata per aiutarli a riconoscere frodi e pratiche scorrette sempre più diffuse nel settore energetico. L’azienda invita comunque i consumatori a verificare ogni comunicazione sospetta attraverso i canali di assistenza ufficiali, come la pagina dedicata sul sito. La campagna fornisce strumenti pratici, come consigli per riconoscere chiamate, SMS o email fraudolenti, in un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.
Ma vicinanza ai clienti vuol dire anche essere una presenza reale e vicina. Enel ha scelto di investire in nuovi negozi sul territorio, spazi pensati per accogliere i clienti, ascoltarli e offrire soluzioni personalizzate. Questi Spazi Enel non sono solo punti di contatto, ma luoghi dove l’energia incontra la relazione umana, rendendo il supporto diretto e quotidiano una realtà tangibile. Inoltre, l’azienda garantisce un servizio clienti multicanale – telefono, app, social, chatbot – con tempi di risposta rapidi ed efficaci. Nel 2024, Enel ha raggiunto un grado di soddisfazione dei clienti dell’85% sui principali canali digitali, grazie a un approccio incentrato sull’ascolto e sulla risoluzione concreta dei problemi.
Un altro passo concreto di Enel è stato quello di aiutare i clienti a capire i costi dell’energia, un compito finora non semplice. L’azienda ha introdotto una bolletta semplificata, attiva dal 1° luglio 2025, pensata per essere chiara e intuitiva. Quanto e cosa viene pagato è visibile a colpo d’occhio sulla prima pagina, che evidenzia consumi ed eventuali bonus sociali. La seconda pagina, definita “scontrino dell’energia”, offre un dettaglio chiaro e comprensibile di tutte le voci di spesa, distinguendo i costi di Enel da quelli per la rete e gli oneri di sistema. Un restyling che non è solo grafico, ma rappresenta un gesto concreto di trasparenza che permette ai clienti di avere il pieno controllo della propria spesa energetica. E per avere maggiori informazioni, è anche possibile consultare la sezione dedicata sul sito Enel.
L’efficienza energetica è una leva cruciale per un futuro sostenibile, ed Enel la rende accessibile attraverso l’app Full Digital di Enel Energia. Questo strumento permette di monitorare i consumi in tempo reale, individuare sprechi e ottimizzare l’uso dell’energia. Secondo il Politecnico di Milano, una famiglia può risparmiare fino al 15% dei consumi annui grazie a sistemi di monitoraggio smart. E l’Agenzia Internazionale dell’Energia sottolinea che l’efficienza può contribuire fino al 40% della riduzione delle emissioni necessarie entro il 2040, rendendo strumenti come l’app non solo un servizio, ma un vero alleato per l’ambiente e il portafoglio. Con un’interfaccia intuitiva, l’app trasforma l’efficienza in un gesto quotidiano, rendendo i clienti protagonisti attivi della transizione energetica.
Enel, da parte sua, sta accelerando la transizione verso un’energia più sostenibile, rendendo i cittadini protagonisti attivi del cambiamento. Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un modello innovativo: gruppi di condomini, aziende o enti locali che si uniscono per produrre e consumare energia pulita, come quella da pannelli solari fotovoltaici. Regolamentate dal Decreto CER del 24 gennaio 2024, queste comunità permettono di generare energia a prezzi competitivi e ottenere incentivi per ogni kWh condiviso, favorendo un approccio collaborativo alla sostenibilità.
Parallelamente, Enel promuove la mobilità elettrica con oltre 23.000 punti di ricarica attivi in Italia, grazie alla collaborazione con più di 30 operatori. La rete, che copre aree urbane, extraurbane e siti strategici, è supportata da servizi digitali come l’app Enel On Your Way, che semplifica la pianificazione dei viaggi e la gestione dei pagamenti. Le infrastrutture installate da aprile 2024 accetteranno anche il pagamento tramite carta di pagamento rendendo l’esperienza d’uso ancora più semplice. Sul fronte delle tariffe, Enel sta lavorando per introdurre riduzioni basate sulle fasce orarie: nelle ore notturne, i costi scendono fino al 30% rispetto a quelli diurni. Sforzi, questi, che rendono l’energia pulita una scelta concreta e accessibile, in linea con l’obiettivo di zero emissioni entro il 2040.
Per Enel, i valori di fiducia, trasparenza ed efficienza si traducono in azioni che migliorano la vita delle persone. Dal supporto ai clienti nella prevenzione delle frodi alla semplificazione delle bollette, fino alle soluzioni digitali e alle iniziative per la sostenibilità, l’impegno di Enel è infatti concreto e quotidiano. Non a caso, il valore del brand è cresciuto del 37% nel 2024, posizionandosi al secondo posto (ma con l’incremento più alto della top 10) tra i marchi italiani di maggior valore secondo il report Kantar BrandZ Top 40 Most Valuable Italian Brands 2024. E il motivo è che Enel si impegna a costruire un mondo in cui l’energia sia davvero al servizio delle persone e dell’ambiente, assumendosi il compito di guidare l’elettrificazione, dimostrando rispetto e impegno verso le generazioni future, proteggendo l’ambiente e costruendo un futuro sostenibile e migliore per tutti. Perché ogni scelta energetica conta, e farla insieme può fare davvero la differenza.