IL RITORNO

Lewis Capaldi riparte da "The Day That I Die", il brano più personale della sua vita

Nel nuovo Ep "Survive", il cantautore scozzese affronta il periodo più delicato della sua carriera con un progetto intimo e potente, segnato da emozioni crude e un'unica data italiana nel 2026

16 Nov 2025 - 08:36
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Lewis Capaldi torna a farsi ascoltare e, soprattutto, a farsi sentire. Dopo una lunga pausa dai riflettori, il cantautore scozzese ha pubblicato "Survive", un Ep che sembra nascere dal bisogno di fermarsi, respirare e rimettere ordine tra le emozioni. Al centro di questo nuovo lavoro c'è "The Day That I Die", una canzone che Capaldi definisce la più dura e personale della sua carriera: un brano che racconta senza filtri il lato più fragile della sua storia recente, quando la pressione della fama e le difficoltà emotive avevano preso il sopravvento. Non è un grido d'aiuto, ma una confessione lucida, che trasforma il dolore in un gesto autentico di condivisione.

"Survive" è la fotografia di un artista che ritorna dopo essersi concesso il tempo necessario per ritrovarsi. Le nuove tracce, raccolte in un Ep di poche ma incisive canzoni, nascono da un periodo di silenzio creativo che Capaldi aveva scelto per proteggere la propria salute mentale. In questo lavoro c'è una scrittura più essenziale, intima, quasi sussurrata: come se ogni brano fosse una pagina di diario aperta e consegnata al pubblico. L'Ep non cerca effetti speciali, ma punta all'ascolto sincero, mettendo al centro la vulnerabilità come forma di forza. 

"The Day That I Die": il brano più personale della sua carriera

 Al cuore del progetto c'è "The Day That I Die", il brano che più di tutti racconta la parte più oscura dell'ultimo periodo dell'artista. È una canzone che affronta pensieri difficili, spesso taciuti, e che Capaldi sceglie di condividere con una delicatezza che colpisce. La melodia è semplice, quasi disarmata, mentre il testo scende in profondità, mescolando paure e consapevolezze nuove. Nonostante la durezza del tema, il brano non rinuncia a una luce finale: quella di chi sa di non essere solo e di poter trasformare il dolore in un gesto di verità verso se stesso e verso chi ascolta.

La pausa, la pressione e il ritorno al pubblico

 Capaldi non ha mai nascosto quanto il successo improvviso e travolgente avesse lasciato segni profondi. La scelta di sospendere i concerti e fermare ogni attività pubblica era arrivata per necessità, un atto di cura verso se stesso. "Survive" nasce proprio da quel tempo sospeso: un percorso personale che gli ha permesso di capire cosa volesse davvero raccontare e come farlo. Il ritorno con un Ep così introspettivo è il segno di un artista che riparte con maggiore consapevolezza, senza l'urgenza di dimostrare nulla, ma con la volontà di essere autentico.

I numeri record e l'affetto dei fan

 Mentre l'artista affrontava i suoi momenti più difficili, i numeri continuavano a parlare per lui. Capaldi ha superato 30 miliardi di ascolti in streaming e il suo singolo "Someone You Loved" è entrato nella storia come la canzone più ascoltata di sempre nel Regno Unito, oltre a essere la quarta più ascoltata al mondo. Risultati che confermano un legame unico con il pubblico, capace di riconoscere e accogliere la sua sincerità. Ogni nuova uscita, anche la più intima, diventa così un momento atteso da milioni di fan che vedono nella sua musica un riflesso delle proprie emozioni.

L'unica data italiana: appuntamento a giugno 2026

 Il ritorno di Capaldi passa soprattutto dalla musica dal vivo. Per il pubblico italiano l'unica occasione per rivederlo sarà il concerto previsto il 17 giugno 2026 al Fiera Milano Live, un appuntamento che si preannuncia già molto atteso. Per un artista che ha scelto il silenzio per guarire, rimettersi sul palco significa compiere un passo importante, forse il più simbolico: quello che riannoda il filo tra lui e chi lo segue da anni, trasformando la vulnerabilità in un nuovo inizio.

La tracklist di "Survive"

1. Survive

2. Something In The Heavens

3. Almost

4. The Day That I Die

Ti potrebbe interessare