fino al 17 gennaio

Con "Flashdance" al Teatro Nazionale di Milano per rivivere gli Anni Ottanta

Il musical, diretto da Mauro Simone, è ispirato al film cult del 1983 di Adrian Lyne e promette di conquistare il pubblico con un'esplosione di colori ed energia

07 Ott 2025 - 16:44
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Debutta il 9 ottobre al Teatro Nazionale di Milano, con repliche fino al 17 gennaio, il musical "Flashdance", ispirato al film cult del 1983 diretto da Adrian Lyne. Una storia che parla sì di danza, ma anche di lotta sociale, di riscatto economico e di emancipazione femminile, portata in scena dalla Compagnia della Rancia con la regia di Mauro Simone, coreografie di Giorgio Camandona e direzione musicale di Andrea Calandrini.

Il musical al Teatro Nazionale

 Per la realizzazione del musical, Mauro Simone ha tratto ispirazione dalle icone degli anni ’80 da cui ha attinto gesti, atmosfere, lampi di movimento ancora oggi straordinari e irripetibili. I colori dei 125 outfit, le luci al neon, il make-up, la scenografia: tutto rimanda a quel periodo magico che ha segnato per sempre la moda, la musica e l'arte. "Il mio desiderio è regalare al pubblico non solo la musica e l’energia capaci di accompagnarlo anche oltre le porte del teatro, ma soprattutto un sogno" ha detto il regista. "Per calarmi nelle atmosfere del film mi sono documentato nell’archivio storico delle Acciaierie Falk di Milano e ho studiato la crisi siderurgica americana del ‘79. Osservando il materiale d'archivio, realizzando che la vita degli operai negli anni '80 era un'altra cosa", ha raccontato spiegando come nel suo lavoro nulla è stato lasciato al caso. Il concetto di "messa a fuoco" è quello che ha guidato la creazione dello show, con la scenografia caratterizzata da una scena neutra nella quale gli angoli vengono sottolineati come se fossero inquadrati da una macchina fotografica.

La trama di Flashdance

 "Flashdance" racconta la storia di Alex Owens (nel musical al Teatro Nazionale interpretata da Vittoria Sardo), una giovane donna di Pittsburgh che di giorno lavora come saldatrice e di notte si esibisce come ballerina in un locale. Il suo sogno è entrare in una prestigiosa scuola di danza, ma tra paure, insicurezze e ostacoli deve trovare il coraggio di credere in se stessa. L’incontro con Nick Hurley (che qui ha il volto di Mattia Baldacci), il suo datore di lavoro, segnerà un punto di svolta. Sarà proprio lui, che diventa anche il suo compagno, a sostenerla in un percorso di crescita personale e artistica che culmina nell’audizione decisiva, simbolo della sua determinazione e del riscatto attraverso la passione per la danza.

Il cast

 Oltre a Vittoria Sardo e Mattia Baldacci, rispettivamente nei panni di Alex Owens e Nick Hurley, fanno parte del cast anche Giulia Sol, Camilla Tappi, Rebecca Ingrassia, Giancarlo Teodori, Rosalba Bongiovanni, Claudio Zanelli, Raffaele Ficiur e Annamaria Schiattarella. Insieme a loro, a comporre l’ensemble non solo come eccellenti danzatori, i performer Eleonora Buccarini, Dario Napolitano, Elena Barani, Valerio Angeli, Carlotta Pastore, Antonio Cardelli, Piera Ciferri, Davide Fabbri, Sofia Menegolli, Francesco Lizzi e Arianna Viviani. Un cast scelto dopo un lungo e approfondito processo di audizioni (con oltre 370 candidature) che ha portato alla fase finale 56 performer per la scelta dei 20 interpreti. Lele Moreschi per le scenografie, Riccardo Sgaramella per i costumi, Francesco Vignati per il disegno luci, Armando Vertullo per il disegno sonoro, completano il team creativo.

La colonna sonora

 La colonna sonora di "Flashdance - Il Musical" è composta dagli stessi brani iconici che nel film accompagnano alcuni dei momenti più suggestivi. I brani più funzionali alla narrazione sono stati riadattati in italiano mentre le hit come "Maniac", "Manhunt" e "I love rock and roll" sono proposti nella versione originale in inglese per rivivere gli anni ’80 con tutta la loro energia.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri