La kermesse prende il via con l'anteprima di "Unicorni" di Michela Adreozzi
© Tgcom24
Prende il via oggi a Giffoni Valle Piana la 55esima edizione del "Festival di Giffoni". Quest'anno il tema scelto è "Becoming Human", un invito alla consapevolezza, all'empatia e alla responsabilità collettiva in un contesto di profonde trasformazioni. Giffoni si interroga, insieme ai suoi giovani protagonisti, su cosa significhi realmente essere umani oggi.
Il programma prevede la proiezione di 99 film in concorso, selezionati tra oltre 2.500 produzioni internazionali, con la partecipazione di 50 registi provenienti da tutto il mondo. Sono previste sei anteprime, oltre 20 eventi speciali e più di 120 ospiti, tra cui Tim Burton, Paolo Sorrentino (che il prossimo settembre aprirà la Mostra del Cinema di Venezia con "La Grazia"), Toni Servillo, Luca Marinelli, Ambra Angiolini, Giovanni Allevi, Virginia Raffaele e Ornella Muti, che arricchiranno le giornate del festival. "Finalmente ritorna il grande Giffoni. Sento forte l'attesa di restituire ai nostri giovani spazio e voce in questo luogo che possiamo definire magico. L'energia è fortissima. Abbiamo realizzato un progetto intenso e di grandissimo livello. Auguro a tutti un buon festival e tanta voglia di scoprire il senso dell'amicizia e il valore dello stare insieme", ha dichiarato l'ideatore e fondatore Claudio Gubitosi inaugurando la kermesse.
Le danze si aprono nel pomeriggio alla Cittadella del Cinema, alla presenza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per l'incontro con le giurie in sala Truffaut. Ospiti anche Aurelio De Laurentiis, produttore cinematografico e patron del Napoli calcio, e il ricercatore Paolo Ascierto. I protagonisti della giornata sono Bebe Vio, campionessa paralimpica di scherma, e Nek. Alle 19 è prevista la proiezione in sala Truffaut di 'Unicorni', il nuovo film di Michela Andreozzi in uscita il 18 luglio, interpretato da Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e il piccolo Daniele Scardini. Tra i titoli in concorso ci sono invece "Tomorrow I'll be Brave" di Bernd Sahling (Germania) e "Ella & Friends - Operation Otter" di Elin Bronblom (Finlandia). Per la sezione Parental Experience "La vita da grandi" di Greta Scarano (Italia).
In serata il Giardino degli Aranci si trasforma nel "Posto delle Favole", un luogo incantato dove amministratori locali e talenti raccontano fiabe e storie ai più piccoli. A inaugurare questa speciale sezione il sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, insieme a Nek. La serata prosegue con il grande cinema sotto le stelle, grazie alla rassegna "Celebration Nights" che ha scelto come film di apertura "La febbre dell'oro" di Charlie Chaplin, in occasione del centenario dalla sua uscita in sala.