Adolescenti e digitale, uno su cinque è sempre connesso: numeri raddoppiati in dodici mesi
Se circa un quinto dei giovani si definisce “sempre connesso”, ben 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno. È allarme per i rischi: il 59% dice di aver visto crescere gli episodi di cyberbullismo

Tutti online, costantemente: il 2020, complici la pandemia e le regole di distanziamento sociale, è stato l'anno in cui la nostra dimensione digitale probabilmente ha preso il sopravvento su quella analogica . Ciò vale soprattutto per gli adolescenti, di fatto bloccati in casa per la maggior parte delle loro giornate da quasi un anno. A confermarlo una ricerca condotta da Generazioni Connesse - il Safer Internet Center Italiano, coordinato dal ministero dell'Istruzione - curata da Skuola.net, Università degli Studi di Firenze e Sapienza Università di Roma - CIRMPA - in occasione del Safer Internet Day 2021.
A rispondere 5386 studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado. Attualmente, infatti, circa 6 giovani su 10 dicono di essere connessi mediamente tra le 5 e le 10 ore al giorno, quasi 1 su 5 di essere “sempre connesso”; numeri più che raddoppiati rispetto a una rilevazione simile effettuata subito prima dello scoppio della pandemia, quando “solo” 1 su 3 affermava di passare online almeno 5 ore al dì.
Cyberbullismo in aumento
Ormai più nessuno può permettersi il lusso di rimanere offline. Così, se fino a dodici mesi fa una piccola quota (4%) dichiarava di essere raramente (o addirittura mai) connesso, oggi i “disconnessi” sono praticamente scomparsi (1%). Con tutti i rischi e gli effetti collaterali – sociali e psico-fisici - del caso. A partire dall'esplosione, quantomeno percepita, dei pericoli che la Rete aiuta ad amplificare. Su tutti il cyberbullismo: per il 59%, infatti, negli ultimi mesi c’è stata una crescita degli episodi di 'bullismo digitale'. Per fortuna, di contro, l'isolamento in casa ha contribuito a una tendenziale diminuzione del bullismo 'classico': i casi, per il 43%, dall'inizio della pandemia sono calati. Ma il segnale è chiaro: non bisogna abbassare la guardia nel contrasto a questi fenomeni.
Infastiditi dalla violenza online
In ogni caso, tra i giovani adolescenti cominciano a fare effetto le campagne sull’uso consapevole della Rete: nonostante la sovraesposizione online, 4 ragazzi su 10 hanno visto rimanere stabili o addirittura più rari i casi di cyberbullismo; non sono pochi. La percezione dei rischi sale: ad esempio, 9 su 10 si dicono infastiditi quando, navigando, si imbattono in episodi di cyberbullismo. Non bisogna, però, abbassare la guardia perché l’educazione digitale aiuta studenti, insegnanti e genitori a prevenire o ad affrontare le situazioni più complesse.
Tra coetanei ci si aiuta
Infatti l'educazione a un uso corretto delle tecnologie pare stia portando sempre più giovani ad attivarsi concretamente per aiutare chi si trova invece in difficoltà: l'85% degli intervistati dice di aver dato a un proprio coetaneo almeno una volta - durante la pandemia – uno o più consigli sull'uso corretto del web. Le raccomandazioni più gettonate? Non condividere dati sensibili, fare attenzione alle persone conosciute online, segnalare contenuti inappropriati, non diffondere foto e video personali e di altri.
Social(mente) impegnati
Ma attraverso la rete e la condivisione dei contenuti è cresciuto anche l’impegno sociale di studentesse e studenti nei confronti di temi rilevanti come il Climate Change e il Global Warming o, ancora, il movimento Black Lives Matters. Infatti, il 53% dei partecipanti dichiara di aver usato i social per impegnarsi a sostenere queste cause.

Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali