LO DICE UNO STUDIO

L'invecchiamento? Comincia ad accelerare intorno ai 50 anni

Secondo uno studio cinese, i primi a iniziare il declino sono i vasi sanguigni, seguiti da pancreas e milza

30 Lug 2025 - 14:05
 © ipa

© ipa

L'invecchiamento non procede in maniera lenta e costante: intorno ai cinquant'anni si verifica un punto di svolta, a partire dal quale il deterioramento di organi e tessuti subisce un'accelerazione.

È quanto ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Cell guidato dall'Accademia Cinese delle Scienze, che ha analizzato i cambiamenti riscontrati in una serie di proteine legate all'età: i primi a iniziare il declino sono risultati essere i vasi sanguigni, seguiti da pancreas e milza. Altre ricerche precedenti, come quella pubblicata ad agosto 2024 sulla rivista Nature Ageing, avevano già evidenziato la presenza di scalini-chiave nel percorso dell'invecchiamento, che segnano drastici mutamenti a livello biomolecolare: in quel caso, il primo scalino era a quarantaquattro anni e il secondo a sessanta. 

I ricercatori hanno prelevato campioni di organi e tessuti da 76 persone tra i quattordici e i sessantotto anni morte in seguito a un trauma cranico accidentale. Hanno così potuto compilare un catalogo delle proteine presenti nei vari sistemi e dei loro livelli in base all'età. I risultati hanno mostrato un cambiamento particolarmente evidente tra 45 e 55 anni, a causa di un sostanziale rimodellamento che subiscono i tessuti. "Il nostro studio punta a costruire un atlante completo delle proteine che copra cinquant'anni dell'intero processo di invecchiamento umano chiarendo i meccanismi alla base dello squilibrio proteico nei vari organi e tessuti", dicono gli autori. "Queste intuizioni potrebbero agevolare lo sviluppo di interventi mirati contro l'invecchiamento e le malattie a esso correlate aprendo la strada al miglioramento della salute degli anziani", aggiungono i ricercatori. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri