Dallʼananas che brucia i grassi ai cibi senza glutine, lʼIss contro le fake news alimentari che spopolano sul web
La regina delle bufale sullʼalimentazione è che lo zucchero di canna sia meno nocivo di quello bianco
"I cibi senza glutine sono più salutari", "se hai bisogno di ferro mangia tanti spinaci", "l'ananas fa dimagrire", "lo zucchero di canna fa meno male". Sono tutte false credenze, alcune anche antiche, ma che il web aiuta a diffondere e amplificare. A mettere in guardia sulle tante informazioni fasulle che riguardano il cibo è l'Istituto Superiore di Sanità che alle fake news sull'alimentazione ha dedicato un'intera sezione sul portale ISSalute.it.
La regina delle bufale sull'alimentazione è che lo zucchero di canna sia meno nocivo di quello bianco. "Il processo industriale al quale viene sottoposto lo zucchero per diventare bianco non danneggia il prodotto, estraendo solo il saccarosio dalle impurità presenti nella melassa", scrivono gli esperti dell'Iss. Che la pasta faccia ingrassare e l'ananas dimagrire è una falsa verità che si tramanda da generazioni, mentre in realtà "non esistono alimenti buoni né cattivi: tutti vanno inseriti, nelle giuste proporzioni, nell'ambito di una dieta sana e varia".
Quanto agli spinaci, nell'immaginario collettivo sono fonte di ferro, ma quello che contengono è molto meno assimilabile dal nostro organismo rispetto a quello della carne. Ma le fake news riguardano anche la salute in generale. E' falso, ad esempio che non ci si debba preoccupare dell'obesità infantile perché passa con lo sviluppo. "Un bambino obeso - scrive l'Iss - ha un altissimo rischio di diventare un adulto obeso". Così come è falso ritenere che il colesterolo sia solo una questione genetica e non alimentare. O, ancora, che i cibi grassi e il latte siano "un toccasana per la gastrite perché 'foderano' lo stomaco". Anzi proprio "l'alto contenuto in grassi di questi alimenti riduce lo svuotamento dello stomaco rendendo la digestione più lunga".
Ci sono poi i miti legati alla natura, come quello secondo il quale i cibi prodotti del contadino sono più sicuri e genuini degli altri. "I controlli effettuati lungo tutta la filiera alimentare, garantiscono che i prodotti commercializzati negli esercizi autorizzati alla vendita siano sicuri per la salute". O quelli dettati da nuove mode, come l'idea che i cibi gluten-free siano più salutari. Bollino rosso anche qui. Utilizzare prodotti senza glutine per chi non ha problemi di celiachia "non solo è una scelta immotivata, ma anche controproducente". Sono, infatti, "più calorici del corrispondente alimento contenente glutine", "hanno un più alto indice glicemico", "un minor effetto saziante" e "un minore contenuto di fibre, sali minerali e vitamine".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali