Un aiuto per migliaia di malati

L'Aifa aggiorna l’elenco dei farmaci rimborsabili: novità per sette terapie

Il Consiglio di Amministrazione del 8 luglio 2025 ha approvato la rimborsabilità di un nuovo farmaco e di estensioni terapeutiche per malattie croniche e rare

09 Lug 2025 - 13:08
 © IPA

© IPA

Sette nuovi trattamenti saranno da oggi accessibili gratuitamente ai pazienti italiani grazie al via libera dell'Aifa. Tra le novità, un innovativo farmaco per la colite ulcerosa e importanti estensioni d'uso per medicinali già noti nella cura della sclerosi multipla, della fibrosi cistica e di malattie cardiovascolari rare. Un aggiornamento che promette di cambiare concretamente la quotidianità di migliaia di persone.

Il nuovo farmaco per la colite ulcerosa

 Si chiama Velsipity ed è il primo protagonista della lista approvata dall'Aifa. Contiene etrasimod, una molecola di nuova generazione pensata per i pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave che non rispondono alle terapie tradizionali. Sarà disponibile per tutti i maggiorenni a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il meccanismo d'azione di Velsipity agisce sull'infiammazione, migliorando in modo significativo i sintomi intestinali cronici.

Antibiotico generico per infezioni cutanee

 Nella stessa seduta l'Aifa ha dato il via libera anche alla rimborsabilità di Dalbavancina Teva, una versione generica dell'antibiotico usato nelle infezioni batteriche acute della pelle e dei tessuti molli. Potrà essere usato sia da adulti che da bambini a partire dai tre mesi di età, in contesti ospedalieri e, in alcuni casi, anche a domicilio. Particolarmente rilevanti le estensioni di indicazione approvate per altri cinque farmaci già noti:

Aubagio, già usato per la sclerosi multipla negli adulti, potrà ora essere prescritto anche ai pazienti pediatrici dai 10 anni in su.
Ceprotin, a base di proteina C, sarà impiegabile in nuovi scenari ad alto rischio trombotico.
Evkeeza, anticorpo monoclonale per l'ipercolesterolemia familiare omozigote, ottiene due nuove indicazioni, includendo anche bambini a partire dai 6 mesi.
Kaftrio e Kalydeco, due trattamenti mirati per la fibrosi cistica, saranno ora rimborsati anche nei bambini tra 1 mese e 6 anni, in funzione del tipo di mutazione genetica.

Queste estensioni consentono una presa in carico più precoce ed efficace di patologie complesse, migliorando l'aspettativa e la qualità di vita. Con queste sette decisioni, l'Aifa conferma l'impegno nel garantire l'accesso equo alle terapie più avanzate. "Si amplia il ventaglio terapeutico per patologie gravi e invalidanti, dando nuove speranze a famiglie e pazienti", si legge nel comunicato. L'inserimento nei prontuari regionali avverrà nei prossimi mesi, rendendo effettiva la distribuzione sul territorio.

Cos’è Velsipity e come funziona nella colite ulcerosa

 Velsipity, nome commerciale dell’etrasimod, è un modulatore selettivo del recettore S1P. La sua azione riduce il numero di linfociti attivi che raggiungono l’intestino, limitando l’infiammazione cronica tipica della colite ulcerosa. È indicato nei pazienti dai 16 anni in su con risposta inadeguata o intolleranza alle terapie tradizionali o biologiche. L’approvazione da parte dell’Aifa ne consente ora l’accesso anche tramite il SSN, rappresentando un’opzione in più per i casi moderati e gravi.

In quali casi si utilizza Dalbavancina Teva

 Dalbavancina Teva è un antibiotico di ultima generazione indicato per il trattamento delle infezioni batteriche acute della cute e dei tessuti molli (ABSSSI). È efficace contro batteri Gram positivi, tra cui lo Staphylococcus aureus. La rimborsabilità è limitata a due scenari: uso in prima linea con successiva gestione domiciliare e in seconda linea per pazienti gestiti in ambiente ospedaliero. È ora accessibile anche in età pediatrica, dai 3 mesi in su.

Quali sono i benefici dell’estensione terapeutica di Aubagio

 Aubagio (teriflunomide) è un farmaco già noto nella gestione della sclerosi multipla. Con la nuova approvazione, è utilizzabile anche nei pazienti pediatrici a partire dai 10 anni di età. La sua somministrazione orale e il profilo di tollerabilità ne fanno una scelta importante nei casi di sclerosi multipla recidivante remittente, contribuendo a contenere l’attività infiammatoria e a ridurre la frequenza delle ricadute.

A cosa serve Ceprotin e quando viene prescritto

 Ceprotin è una preparazione a base di proteina C umana, usata per prevenire e trattare complicanze trombotiche in pazienti con gravi deficit congeniti di questa proteina. La nuova indicazione rimborsata riguarda casi rari ma ad alto rischio, come la porpora fulminante o la necrosi cutanea indotta da cumarina. Si somministra in ambito ospedaliero, con monitoraggio clinico accurato.

Evkeeza: quali pazienti possono accedere alla nuova indicazione

 Evkeeza (evinacumab) è un anticorpo monoclonale specifico per l’ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH), una forma genetica rara e grave. La nuova rimborsabilità estende il trattamento anche a pazienti pediatrici a partire da 6 mesi di età. In combinazione con dieta e altre terapie ipolipemizzanti, Evkeeza aiuta a ridurre significativamente i livelli di LDL-C, abbassando il rischio cardiovascolare precoce.

Cosa cambia per i bambini con fibrosi cistica con l’uso di Kaftrio

 Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor), in associazione con ivacaftor, è stato approvato ora anche per i bambini tra i 2 e i 6 anni. Il trattamento è destinato a pazienti con almeno una mutazione F508del del gene CFTR. Questa estensione consente un trattamento precoce della malattia, migliorando la funzione respiratoria e riducendo le infezioni polmonari già nella prima infanzia.

Quando è indicata la monoterapia con Kalydeco

 Kalydeco (ivacaftor), approvato in monoterapia, può essere prescritto nei bambini tra 1 mese e 4 mesi con mutazioni specifiche del gene CFTR. Tra queste: G551D, G1244E, S549R e altre della classe III. La disponibilità della terapia in età così precoce rappresenta un passo significativo nella cura della fibrosi cistica, anticipando il controllo dei sintomi e migliorando la prognosi a lungo termine.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri