LA PROPOSTA DI LEGGE

Malattia o morte di cani e gatti domestici, l'Avs propone congedi e permessi retribuiti

L'idea è del deputato Devis Dori, che vorrebbe modificare la normativa riguardante le assenze sul lavoro per problemi di salute dei familiari. Più di una famiglia su due ha in casa un cane o un gatto "d'affezione"

16 Lug 2025 - 15:00

    © tgcom24

© tgcom24

Tre giorni di permesso retribuito in caso di morte e otto ore all'anno per malattia di cani o gatti domestici: è la proposta di legge presentata dal deputato di Alleanza Verdi e sinistra Devis Dori. "Gli animali sono considerati a tutti gli effetti parte del nucleo familiare, alla stregua di una persona", spiega il parlamentare a Open. E quindi anche le normative vanno adeguate perché, aggiunge, "conosciamo tutti il dolore che può provocare la loro perdita o la loro malattia". 

"Animali d'affezione"

 Il proprietario di cane e gatto deve quindi avere il diritto di elaborare il lutto in caso di decesso e di prestargli le cure necessarie in caso di malattia, dice l'esponente Avs. Il documento parla di "animali d'affezione" e si riferisce solo a cani o gatti. Non tanto perché solo loro, e non invece pappagalli, criceti e pesci rossi, possano creare un legame con noi, chiarisce Dori, ma perché, con i microchip e l'iscrizione obbligatori all'anagrafe degli animal da compagnia, sono facilmente tracciabili. 

Congedi parentali e permessi familiari

 La proposta andrebbe a modificare la legge numero 53 del 2000, riguardante congedi parentali e permessi familiari. Fino ad ora la normativa non prevede il lutto per la perdita di un animale domestico. E quindi, per curare cane o gatto bisogna utilizzare ferie o permessi, oppure andare al lavoro. Nel testo della proposta si spiega che questa opzione, "in caso di mansioni pericolose, può rappresentare un fattore di rischio". 

Un animale in una famiglia su due

 E così, ecco la proposta di normativa che interesserebbe milioni di italiani. Un'indagine Ipsos del 2024 dice che il 56% delle famiglie in Italia ha almeno un animale d'affezione e la percentuale è in crescita. La letteratura scientifica, sottolinea Open, dice che "la loro perdita può rappresentare  un lutto vero e proprio: può durare dai sei ai dodici mesi, e in alcuni casi protrarsi più a lungo, configurandosi come lutto fisiologico a tutti gli effetti". 

Centrodestra e animali

 D'altra parte l'idea, firmata da un esponente di centrosinistra, potrebbe anche trovare il favore di ambienti della maggioranza: Michela Vittoria Brambilla ora in Noi moderati e un passato di militante in Forza Italia, da sempre è in prima linea per gli animali e ha fondato la Lega italiana difesa animali e ambiente. Ha inoltre firmato il disegno di legge approvato a maggio in Senato per inasprire le pene per i reati contro gli animali. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri