Anche a Ravenna il centrosinistra vince al primo turno. L'affluenza definitiva è al 56,29%, in leggera flessione rispetto alla tornata precedente, quando a votare andò il 56,32% degli aventi diritto. Il commento di Schlein: "La destra guarda ai sondaggi, noi vinciamo al voto"
© Ansa
A Genova, alle amministrative del 25-26 maggio, vince nettamente la candidata sindaco del centrosinistra Silvia Salis, che ha ricevuto la chiamata dello sfidante Pietro Piciocchi: il candidato del centrodestra le ha telefonato per farle i complimenti. È stato un dialogo molto breve e cortese, in cui Piciocchi ha detto che "è stata una vittoria con grandi numeri", augurandole buon lavoro. Anche a Ravenna vince il candidato del centrosinistra, mentre per Matera e Taranto si profila il ballottaggio.
A Genova, a scrutinio completato, Silvia Salis (della coalizione centrosinistra-M5S) vince al primo turno con 124.720 voti pari al 51,48% del totale sulla coalizione di centrodestra guidata dal candidato sindaco Pietro Piciocchi con 107.091 voti pari al 44,20%. Per essere eletti al primo turno era necessario ottenere almeno la maggioranza assoluta (50%+1) dei voti validi.
Anche Ravenna resta al centrosinistra, senza necessità di passare dal ballottaggio. Con tutte le 164 sezioni scrutinate il vantaggio del candidato del centrosinistra Alessandro Barattoni è netto con il 58,15%, seguito dallo sfidante del centrodestra Nicola Grandi, al 25,05%. Il candidato della Lega Alvaro Ancisi si ferma al 6,47%, seguito dalla candidata civica Veronica Verlicchi (4,40%).
A Matera si andrà al ballottaggio. Con lo scrutinio relativo a 44 sezioni su 62 Roberto Cifarelli è al 43,16%, seguito dal candidato sindaco del centrodestra, Antonio Nicoletti, al 37,33%. Il M5s ha annunciato che al ballottaggio non appoggerà Cifarelli.
Anche a Taranto, con 116 sezioni su 191, si profila il ballottaggio con lo scontro tra il candidato del centrosinistra Pietro Bitetti (37,32%) e Francesco Tacente (civiche supportate dalla Lega al 26,30%).
L'affluenza definitiva è del 56,29%: il dato è in leggera flessione rispetto alla tornata precedente, quando votò il 56,32% degli aventi diritto. La regione in cui si è andati maggiormente alle urne è stata l'Umbria (64,30%), quella in cui si è votato di meno l'Emilia Romagna (50,25%). LO SPECIALE
"Dopo una bellissima campagna tra le persone, due straordinarie vittorie al primo turno a Genova e a Ravenna, con Silvia Salis e Alessandro Barattoni, cui vanno il nostro abbraccio e gli auguri di buon lavoro. Con il Pd che cresce di 8 punti rispetto alle ultime elezioni ed è primo partito. Vinciamo anche ad Assisi con Valter Stoppini e sono ottimi i risultati di Taranto, dove andremo al ballottaggio nettamente in vantaggio. Ormai è chiaro, il centrodestra esulta per i sondaggi, noi vinciamo le elezioni. Il Partito Democratico conferma la sua crescita, dopo le regionali dello scorso anno e le europee. Essere testardamente unitari, è necessario ripeterlo oggi più che mai, non è una tesi o un dibattito politologico, ma un dato oggettivo: uniti si vince, congratulazioni a tutte le forze che hanno contribuito a queste belle vittorie!". Così la segretaria del Pd Elly Schlein ha commentato i risultatati delle Amministrative.