Kate Middleton e William alle celebrazioni per il VE Day con i principini
© IPA
© IPA
L’incidente diplomatico per colpa del pirarucu, un pesce tipico del Rio delle Amazzoni
© Tgcom24
Tira aria di tensione in vista dell’Earthshot Prize 2025, il prestigioso evento green ideato dal Principe William. A far discutere non è un pettegolezzo di corte, ma… un pesce. Un gigantesco pesce amazzonico ha innescato un piccolo “incidente diplomatico” tra il futuro re d’Inghilterra e lo chef Saulo Jennings, che ha deciso di dire addio all’incarico di cucinare per la cerimonia.
Tutto nasce da una richiesta precisa del team reale: un menù 100% vegano per la cena di gala che si terrà il 5 novembre a Rio de Janeiro. Una scelta perfettamente coerente con la missione dell’Earthshot Prize, che finanzia progetti per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità. Ma la decisione di eliminare ogni ingrediente di origine animale non è stata accolta bene dallo chef amazzonico, famoso per la sua cucina autentica e legata al territorio.
Saulo Jennings, che aveva già cucinato per l’ambasciata britannica durante l’incoronazione di Re Carlo III, avrebbe voluto includere nel menu il pirarucu, un pesce simbolo del Rio delle Amazzoni. Il problema? Il principe non voleva “nessuna proteina animale” a tavola. Per lo chef, rinunciarvi significava snaturare completamente la sua filosofia culinaria.
Jennings avrebbe persino tentato una mediazione: aggiungere un’opzione vegana accanto ai suoi piatti tradizionali. Ma la proposta è stata bocciata. Così, coerente fino in fondo con i suoi principi, lo chef ha deciso di tirarsi indietro e rifiutare l’incarico, dichiarando che si trattava di “una mancanza di rispetto per la cucina locale e per la tradizione culinaria”. E per rendere il messaggio ancora più chiaro, ha aggiunto: “È come chiedere agli Iron Maiden di suonare il jazz”.
Fonti ufficiali assicurano che il cambio di chef per la cena dell’Earthshot Prize non avrebbe nulla a che fare con il “caso pirarucu”. E che il Principe William, in realtà, non avrebbe avuto alcun ruolo diretto nelle decisioni sul menù. Ma dal Brasile arrivano voci ben diverse: pare che il botta e risposta tra il team reale e Jennings abbia davvero creato un piccolo terremoto diplomatico tra Londra e Rio.
© IPA
© IPA