Per Marco Verratti il paradiso esotico è virtuale: si compra un'isola… nel metaverso
Il centrocampista del Paris Saint-Germain è il primo calciatore al mondo a investire nel virtuale
Alle sfilate parigine è apparso inseparabile e più innamorato che mai insieme alla moglie Jessica Aidi.
Ma nella testa di Marco Verratti ci sono tanti progetti, per i quali è anche un pioniere. Come quello di acquistare un'isola esclusiva, non alle Maldive ma nel metaverso. Il calciatore italiano, che ora milita nel Paris Saint Germain, è il primo giocatore al mondo ad investire nel virtuale.
Il centrocampista azzurro ha acquistato una delle 25 isole digitali e ne va fiero. "Sono sempre stato appassionato di innovazione e tecnologie e da poco mi sono avvicinato all'incredibile universo della tecnologia blockchain e del metaverso – ha detto Marco Verratti - Ho capito che ero pronto per fare un passo importante ed essere precursore, creando la mia isola privata in The Sandbox. Un domani non sarà solo mia, ospiterà migliaia di amici e fan disposti a condividere esperienze, partite, concerti e magari anche attimi di vita privata. Non vedo l'ora di vedere realizzato il futuro che ho immaginato".
E se per ora immagina il suo futuro sull’isola digitale, nella realtà vive felice il suo matrimonio con la modella Jessica Aidi. Mondani e innamorati sono apparsi alla settimana della moda parigina sempre appiccicati e felici.
Marco Verratti e Federico Balzaretti fanno shopping a Milano con le mogli
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali