Il conduttore ha condiviso la notizia durante un intervento in un programma tv, raccontando la sua emozione per l’arrivo della nipote
© IPA
Enzo Iacchetti presto diventerà nonno. Il conduttore ha condiviso la novità con il pubblico nel corso di un'intervista in tv, raccontando con la sua consueta schiettezza le emozioni delle ultime settimane. "Mi sto abituando adesso. All’inizio dicevo ‘'No, non voglio che mi chiami nonno'", ha detto sorridendo, spiegando con gli occhi lucidi come la notizia lo stia coinvolgendo più del previsto.
Ospite in un programma tv, Enzo Iacchetti ha raccontato la novità con intrecciando ironia e sentimento. "Tra quattro mesi dovrei diventare nonno", ha detto. Un ruolo che all'inizio non si sentiva in grado di affrontare: "Dicevo, se mi chiama zio… oppure Enzo…”, ha spiegato, lasciando intravedere l'emozione dietro a quell’autoironia che da sempre lo contraddistingue. "Invece adesso che vedo mia nuora col pancione, bella, che se la tiene tutta stretta - è una bimba - sono tutti e due dolcissimi. Vale la pena anche fare il nonno" ha aggiunto commosso.
Nel suo racconto, Enzo Iacchetti ha parlato con affetto del figlio Martino, nato nel 1986 dal matrimonio del conduttore con la sua ex-moglie Roberta Chiesa, sottolineando il legame profondo che li unisce. Il 39enne ha seguito le orme del padre nel mondo dello spettacolo: studioso di teatro, attore e musicista, ha affrontato anche un’importante battaglia di salute durante l’adolescenza. L’arrivo della nipote è per Enzo anche un modo per ritrovare un tempo familiare, per riannodare ricordi e guardare avanti con occhi nuovi.
Negli ultimi mesi il nome di Enzo Iacchetti era tornato al centro dell’attenzione anche per un acceso scambio avvenuto durante un dibattito televisivo dedicato alla guerra nella Striscia di Gaza. Nel corso della discussione, mentre si parlava delle vittime civili del conflitto, l’interlocutore Eyal Mizrahi gli aveva rivolto la frase “Definisci bambino”, generando un momento di forte tensione in studio. Il passaggio, ripreso e rilanciato sui social, era diventato uno dei più commentati dell’intervento, proprio per il modo diretto con cui aveva interrotto la conversazione sul tema.