Speciale Motori

Speciale Motori 2025: Citroën C5 Aircross Plug-in Hybrid, Polestar 5, Ferrari 849 Testarossa, Ducati Multistrada V4 Rally

13 Ott 2025 - 12:09
 © Ufficio stampa Ferrari

© Ufficio stampa Ferrari

Tradizione e innovazione in questa puntata del nostro Speciale Motori. Tra modelli che maturano la loro esperienza sul mercato (anche a due ruote) e altri che vanno a caccia di affermazione, mentre alcuni (vedi Ferrari) riecheggiano un passato celebre e iconico per sostutire un modello che nel recente passato ha lasciato cuori infranti. 

Il test della Citroën C5 Aircross Plug-in Hybrid

 La SUV francese è arrivata alla seconda generazione e si presenta sul mercato completamente rinnovata e per la prima volta disponibile anche in versione 100% elettrica. Le soluzioni pensate per il comfort la rendono adatta alle famiglie ma anche alla clientela business, per questo in listino mette a disposizione motorizzazioni mild hybrid, plug-in hybrid ed elettriche.

Il nuovo modello (qui sopra il servizio dedicato) è realizzato sulla piattaforma STLA medium di Stellantis e presenta dimensioni maggiori rispetto alla generazione precedente: la lunghezza raggiunge ora i 4,65 metri con un passo di 2,78 metri a tutto vantaggio dell’abitabilità interna. Il design appare più muscoloso e deciso rispetto al passato con elementi geometrici, spigoli vivi e scalfiture che si intersecano con superfici ampie e levigate.

© Ufficio stampa Citroën

© Ufficio stampa Citroën

Polestar 5

 Dopo il debutto europeo al Salone di Monaco, la Polestar 5 si è fatta conoscere in Italia allo scorso Salone di Torino. Il marchio Polestar – si legge “Polstar”, all’inglese – è un marchio premium della cinese Geely che nasce da una costola di Volvo (per anni Polestar ha indicato la divisione sportiva della Casa svedese). Lunga 5 metri e alta 1,42, la Polestar 5 ha una linea estremamente aerodinamica, con un Cx di 0,24, favorito anche dalla coda tronca e dal lunotto posteriore virtuale (è completamente chiuso, sostituito da un retrovisore digitale). Una curiosità: la Polestar 5 nasce sulla nuova Polestar Performance Architecture (PPA) che consente l'uso di un telaio in alluminio legato a caldo, definito dalla Casa "più rigido di quello di molte supercar a due posti". Per tutte le altre curiosità, non perdete il video qui sopra. 

© Ufficio stampa Polestar

© Ufficio stampa Polestar

Ferrari 849 Testarossa

 È l’erede della SF90 Stradale, con cui condivide la base meccanica, ma si può considerare l’erede spirituale del modello prodotto tra gli anni ’80 e ’90 da cui prende il nome. La 849 Testarossa è l’auto più potente mai prodotta dalla Casa di Maranello con i suoi 1.050 CV sviluppati dal motore otto cilindri abbinato a tre motori elettrici.

© Ufficio stampa Ferrari

© Ufficio stampa Ferrari

Il Centro Stile Ferrari guidato da Flavio Manzoni si è ispirato alle vetture Sport Prototipo degli anni 70, creando una vettura unica molto diversa rispetto a quella da cui deriva e che richiama nel frontale modelli come la 12Cilindri e la F80. Le dimensioni sono simili a quella del modello che sostituisce: la lunghezza è di 4.718 mm, la larghezza di 2.304, l’altezza di 1.225 e il passo di 2.650 mm. Il peso a secco è di 1.570 kg, equamente distribuito tra i due assi, mentre in listino c'è E’ disponibile anche nella versione Spider. Nel video che trovate in questo articolo, potete vedere il servizio dedicato. 

Ducati Multistrada V4 Rally

 Se siete amanti delle due ruote, questa settimana vi portiamo a Borgo Panigale, perchè Ducati ha presentato la nuova Multistrada V4 Rally, che nella versione 2026 è diventata ancora più globetrotter. Questa nuova Rally è frutto di anni di sviluppo della famiglia Multistrada V4, modello con cui Ducati per prima ha introdotto nel segmento un motore V4 con albero controrotante, derivato dalla MotoGP, e sistemi radar come l’Adaptive Cruise Control e il Blind Spot Detection. Oggi la Multistrada V4 “Rally” è una moto che migliora ulteriormente la sua capacità di affrontare tutte le strade e se cliccate nel video qui sopra, capirete perchè. Le sue consegne avranno inizio nel prossimo mese di novembre. 

© Ufficio stampa Ducati

© Ufficio stampa Ducati

Ti potrebbe interessare