Peugeot e Fiat Chrysler svelano il logo di Stellantis
Eccolo il nuovo logo del gruppo Stellantis, colosso dellʼautomobile che nasce dalla fusione tra PSA e FCA

Una galassia di piccoli astri che ruota attorno ad una stilizzata lettera “A” e dietro un grande sfondo azzurro. Eccolo il nuovo logo del gruppo Stellantis, colosso dellʼautomobile che nasce dalla fusione tra PSA e FCA e che dovrebbe essere operativo entro la fine del primo trimestre 2021.
Una galassia composta da 14 marchi. I francesi di PSA mettono in campo, fra lʼaltro, Peugeot, Citroen, DS, anche il recente acquisto Opel; FCA risponde con Alfa Romeo, Fiat, Chrysler e Jeep. La fusione sarà paritetica‒ 50 e 50 ‒ e porterà a una vantaggiosa economia di scala fra le due sponde dellʼAtlantico. Completata la fusione, Stellantis dovrebbe porsi al quarto posto globale dellʼindustria automotive, dietro i gruppi Volkswagen, Toyota e Renault-Nissan, potendosi permettere di essere presente in tutti i settori della mobilità, inclusa quella sostenibile dei nuovi processi legati allʼelettrificazione.
Restano da superare i voti delle rispettive assemblee degli azionisti e, ovviamente, le decisioni delle autorità Antitrust europee e statunitensi. Il logo ha due versioni, una con sfondo blu e lʼaltra con sfondo bianco. Per PSA e FCA “il logo vuol essere la rappresentazione visiva dello spirito di ottimismo, energia e rinnovamento di un’azienda caratterizzata dalla sua diversità e carica di innovazione”.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali