Anticipazione Skoda

Nuova Skoda Kodiaq: ecco bozzetti e immagini

Vi mostriamo le linee della prossima Suv di Skoda attraverso i bozzetti ufficiali. Questa seconda generazione sarà costruita sulla piattaforma Mqb Evo e avrà una gamma motori elettrificata.  

27 Set 2023 - 22:37
 © Ufficio stampa Skoda

© Ufficio stampa Skoda

Non è soltanto interessante scoprire le linee esterne della nuova Skoda Kodiaq, è importante capire perchè questo modello è così strategico per la casa ceca. Cerchiamo di raccontarvi, oltre a farvi vedere, come sarà fuori e dentro la seconda generazione di Skoda e vi lasciamo qualche numero che merita di essere citato.

I suoi numeri parlano chiaro

 Bisogna fare un passo indietro di qualche anno per comprendere la rilevanza del modello Kodiaq. L'anno di riferimento è il 2009: se a oggi guardiamo la produzione di Skoda nel segmento Suv, scopriamo appunto che dal lontano 2009 ne ha prodotti oltre tre milioni. Se nello specifico seguiamo la voce che ci porta alla Kodiaq, allora ci rendiamo conto che la prima generazione è stata venduta in ben 841.900 unità fino ad oggi, risultato che posiziona Kodiaq al primo posto tra tutti i Suv Skoda in listino. 

© Ufficio stampa Skoda

© Ufficio stampa Skoda

Cosa raccontano i bozzetti

 Lo stile della seconda generazione di Kodiaq è ampiamente riconoscibile nel Dna degli ultimi modelli di Skoda. Non sappiamo dirvi se è un effetto prodotto dai bozzetti che vedete in questo articolo, ma la nuova Kodiaq sembra molto più slanciata rispetto al passato e, oltretutto, è profondamente riconoscibile nel frontale dai gruppi ottici sdoppiati e dalle prese d'aria verticali, mentre al posteriore si nota una barra a Led orizzontale che unisce gli elementi luminosi principali. Ci sono poi dei tratti stilistici che donano al Suv ceco una certa muscolosità, come ad esempio la linea di cintura ascendente e i parafanghi dalla forma più dinamica. 

© Ufficio stampa Skoda

© Ufficio stampa Skoda

Le notizie che arrivano da Skoda

 La nuova Kodiaq potrà essere scelta sia a 5 che a 7 posti e sarà più lunga di 61 millimetri rispetto alla prima generazione, ma il passo di 2791 mm resta invariato. Il modello a cinque posti avrà una capacità di carico aumentata di 75 litri, passando a 910 litri con i sedili posteriori ripiegati; quello a sette posti avrà invece una capacità massima di carico pari a 845 litri. Gli interni invece sono già stati svelati da Skoda: in abitacolo spicca il quadro strumenti digitale da 10,25" e il display che ospita il sistema di infotainment grande 13". Ci sono poi tre Smart Dials con una diagonale di 1,25 pollici, si tratta di piccoli schermi configurabili dai quali si accede a una gamma ampia di funzioni. Il loro utilizzo ha evitato a Skoda di applicare sulla console dei tasti fisici. Infine, per quanto riguarda le motorizzazioni, debutteranno quelle ibride, sia mild hybrid che plug-in hybrid, con trazione anteriore e cambio automatico DSG. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri