Restyling della Polestar 2: ecco le novità
Nuovo design per il frontale e prestazioni migliorate grazie ai nuovi motori elettrici e alle batterie sempre più potenti. Si può ordinare dal 28 febbraio.

Profondo restyling per la Polestar 2, vettura 100% elettrica.
Anche se esteriormente i cambiamenti sono piuttosto limitati, la dotazione di serie è stata ulteriormente migliorata. Le grandi novità riguardano il powertrain elettrico.
Cosa cambia nella nuova Polestar 2
Lanciata nel 2019 ha finalmente ricevuto un restyling di sostanza, con un aggiornamento al design molto mirato e uno molto più sostanzioso nei contenuti tecnici. Esteticamente i cambiamenti sono piuttosto limitati e riguardano esclusivamente il frontale che presenta nuovi dettagli come i fari e gli inserti nei paraurti, mentre di profilo spiccano i cerchi in lega da 20” del Performance Pack. Anche la dotazione di serie è stata ulteriormente arricchita e ora prevede il Driver Awareness, il Blind Spot Information System con intervento diretto sullo sterzo in caso d’emergenza, il Rear Collision Warning, la telecamera a 360°, il caricatore wireless per lo smartphone e il sistema SmartZone.
Come cambia il powertrain
Batterie, autonomia e prezzi
Ci sono due batterie a disposizione per la Polestar 2, quella da 69 kWh con 24 moduli della LG Chem (per le versioni Standard Range) e quella da 82 kWh da 27 moduli della CATL (per le versioni Long Range). L'autonomia è aumentata per tutte le versioni: con la funzione di disconnessione del motore anteriore sulla variante Long range con doppio motore, la Polestar 2 raggiunge i 592 km di autonomia. La versione Standard range con motore singolo è ora in grado di percorrere fino a 518 km mentre la variante Long range a una sola unità può raggiungere i 635 km di autonomia. La nuova Polestar 2 in Italia è ordinabile dal 28 febbraio a un prezzo di partenza di 55.850 euro e le prime consegne avverranno entro il primo trimestre del 2023.
Il Ceo di Polestar
Thomas Ingenlath l'ha presentata con queste parole: “normalmente, nel settore automobilistico, un redesign introduce solamente cambiamenti visivi superficiali che spesso vanificano l'obiettivo principale dell'aggiornamento stesso. Con la nuova Polestar 2, siamo andati in profondità e abbiamo aggiornato i componenti tecnici e meccanici della trasmissione elettrica. Questa è la migliore Polestar 2 prodotta oggi e, con il miglioramento del design della parte anteriore con il nuovo SmartZone, è anche la più bella.” Questo nuovo modello rispecchia in pieno l'immagine e i valori di Polestar, il Marchio più giovane ed elettrico di Volvo, anche lui nella galassia del colosso cinese Geely. Nata nel 1996 come scuderia automobilistica privata, Polestar nel 2015 è diventata una divisione di Volvo e ha iniziato a produrre modelli con il proprio marchio nel 2017. Attualmente la sua gamma in Italia è composta dalla Polestar 2 e dalla Polestar 3.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali