Novità Audi

La gamma Sportback di Audi: più efficienza, praticità e stile da coupé

Abbiamo provato le ultime arrivate nella gamma Sportback di Audi, che si distinguono per il look filante e una migliore aerodinamica.

17 Lug 2025 - 14:22
 © Ufficio Stampa Audi

© Ufficio Stampa Audi

Dal 2009 Audi Sportback è sinonimo di versatilità da wagon e linee da coupé, con in più un look muscolare, la praticità della carrozzeria a cinque porte e una maggiore efficienza aerodinamica. Particolarmente apprezzate dal pubblico italiano, le versioni Sportback rappresentano il 60% delle immatricolazioni. Abbiamo provato i modelli Q5 Sportback, Q6 Sportback e-tron e A6 Sportback e-tron nella versione sportiva S6.

Stile da coupé, spazio da wagon

 Carrozzeria a due volumi, coda spiovente e rastremata in stile coupé, lunotto molto inclinato e bagagliaio incluso nello stesso “volume” dell'abitacolo: la cifra stilistica Sportback abbina l’eleganza di una coupé alla praticità di una Avant. Viene declinata su dieci modelli di diversi segmenti: dalle berline compatte A1 Sportback e A3 Sportback alle berline coupé A5 e A6 Sportback e-tron, dalla granturismo Audi e-tron GT all’intera gamma SUV con Q3 Sportback, Q4 Sportback e-tron, Q5 Sportback, Q6 Sportback e-tron e Q8. Le versioni Sportback sono inoltre disponibili con diverse alimentazioni: motori termici, mild-hybrid, plug-in e full electric.

Audi Q5 Sportback 2025: immagini ufficiali

1 di 5
© Ufficio Stampa Audi
© Ufficio Stampa Audi
© Ufficio Stampa Audi

© Ufficio Stampa Audi

© Ufficio Stampa Audi

Audi Q5 Sportback

 Arrivata dopo pochi mesi dalla versione SUV, la Q5 Sportback si distingue – e non poteva essere altrimenti – per l’andamento inclinato del lunotto nella parte posteriore, che risulta più filante e aerodinamico. Per il resto all’esterno ritroviamo il design che abbiamo apprezzato sulla Q5 di terza generazione, mentre all’interno l’ambiente è accogliente e ben rifinito. Sulla plancia spicca il “palcoscenico digitale” composto dalla strumentazione digitale da 11,9 pollici, dal display curvo da 14,5 pollici del sistema MMI e dallo schermo per il passeggero da 10,9 pollici. Sostanzialmente invariata la capacità di carico: il vano in configurazione standard è pari a 515 litri, solo cinque in meno rispetto alla Q5 SUV. Sotto il cofano sono disponibili tre unità tutte elettrificate con sistema mild hybrid a 48V: un benzina TFSI da 204 CV, un diesel 2.0 TDI da 204 CV e la più sportiva SQ5 con l 3.0 V6 TFSI da 367 CV. Noi abbiamo provato su strada la versione a gasolio, che viene abbinata a un cambio a doppia frizione a sette rapporti e alla trazione integrale. Grazie all’abbondante coppia di 400 Nm, la Q5 ci ha convinto: si muove agevolmente e nella dinamica di marcia dissimula bene il suo peso, che sfiora le due tonnellate. Nonostante il baricentro alto, la vettura è precisa nelle traiettorie, pur mantenendo un buon comfort generale. Grazie alla trazione 4x4 la Q5 può affrontare anche del fuoristrada leggero o i fondi innevati, grazie alla specifica modalità Snow. La gamma Q5 Sportback ha prezzi superiori di 2.800 euro rispetto alla versione standard, con la versione entry level a benzina offerta a 68.850 euro, mentre per la versione diesel della nostra prova si parte da 72.950 euro.

Audi Q6 Sportback e-tron: immagini ufficiali

1 di 6
© Ufficio Stampa Audi
© Ufficio Stampa Audi
© Ufficio Stampa Audi

© Ufficio Stampa Audi

© Ufficio Stampa Audi

Audi Q6 Sportback e-tron

 Il grande SUV elettrico di Ingolstadt si arricchisce della versione Sportback, che grazie all’aerodinamica ottimizzata, oltre al look più sportivo risulta anche più efficiente con un Cx di 0,28. La Q6 Sportback e-tron, come la versione SUV, è lunga 4,77 metri ed è realizzata sulla piattaforma PPE sviluppata in collaborazione con Porsche. Si distingue per il tetto ribassato di 3,7 cm che non va comunque ad incidere sull’abitabilità, che rimane da ammiraglia a ruote alte. Il bagagliaio, con un vano da 511 litri, ha un volume di soli 15 litri inferiore alla versione standard. La gamma motorizzazioni si articola su quattro varianti – da 292 CV, 326 CV, 387 CV e SQ6 da 517 CV – abbinate a due tagli di batterie dalla capacità di 75,8 o 94,9 kWh netti con architettura a 800 Volt, che consente di ricaricare fino a 265 km in 10 minuti. Noi abbiamo guidato la versione long range da 326 CV (240 kW) e 485 Nm con un motore singolo al posteriore, che è quella con l’autonomia dichiarata maggiore, pari a 658 chilometri. La potenza di questa versione ci è sembrata più che sufficiente per un SUV di queste dimensioni e peso (2,2 tonnellate), che non è certo stato pensato per la guida in pista. Il comportamento su strada si rivela comunque brillante con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi e una velocità massima di 210 km/h. A bordo si apprezza il comfort di altissimo livello garantito dalle tecnologiche sospensioni adattive con smorzamento passivo FSD (Frequency Selective Damping), oltre alla silenziosità data non solo dalla motorizzazione elettrica ma anche dall’ottima insonorizzazione. I prezzi partono da 74.800 euro, ma la versione da noi provata ha un listino che parte da 80.300 euro.

Audi A6 Sportback e-tron: immagini ufficiali

1 di 7
© Ufficio Stampa Audi
© Ufficio Stampa Audi
© Ufficio Stampa Audi

© Ufficio Stampa Audi

© Ufficio Stampa Audi

Audi A6 Sportback e-tron

 La nuova A6 Sportback e-tron rappresenta la prima berlina elettrica in versione Sportback e anche l’auto del marchio più efficiente dal punto di vista dell’aerodinamica, grazie al Cx di 0,21. Questo risultato, ottenuto grazie alla linea filante della Sportback e a soluzioni innovative come i retrovisori esterni virtuali, ha permesso di aumentare, secondo la Casa, l’autonomia fino a 36 chilometri rispetto alla Avant. Da riferimento nella categoria, e non solo, l’autonomia dichiarata che raggiunge i 756 chilometri, con una potenza di ricarica sino a 270 kW. La batteria da 83 kWh o da 100 kWh a 800 Volt consente di ricaricare fino a 310 chilometri in 10 minuti presso una stazione HPC. Le motorizzazioni entry level da 326 CV e long range da 381 CV sono a trazione posteriore, mentre la A6 e-tron da 462 CV e la S6 e-tron sono dotate della trazione integrale. Noi abbiamo provato su strada proprio la versione top di gamma S6 e-tron quattro, una vera e propria supercar “vestita” da berlina coupé. La grande potenza a disposizione, lo sterzo preciso e la trazione integrale regalano una dinamica di guida da vera sportiva, con limiti davvero elevati in curva. I 503 CV, che diventano 551 CV attivando la funzione Launch Control, consentono di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 4,1 secondi. Ma se da un lato ci sono le prestazioni, dall’altro questa S6 Sportback e-tron sa essere anche una confortevole ammiraglia, capace di portare cinque passeggeri a destinazione nella comodità e nel silenzio. L’auto è adatta anche ai lunghi viaggi grazie a una delle autonomie più elevate del mercato in questo momento. I prezzi della A6 Sportback e-tron partono da 65.500 euro, ma per la S6 della nostra prova si parte da 99.500 euro.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri