Jaguar Land Rover

Defender Octa, oltre i confini dell'off-road: il supersuv pensato per ogni missione impossibile

Abbiamo testato il modello più estremo di tutta la gamma Defender: inarrestabile, confortevole e con il sound irresistibile del motore V8

di Fabrizio Filippone
14 Lug 2025 - 10:51
 © Tgcom24

© Tgcom24

Un motore V8 Twin Turbo mild-hybrid da 4,4 litri e 635 CV, cambio automatico a otto marce a due gamme di velocità, lo 0-100 bruciato in soli 4 secondi e una velocità di punta che sfiora i 250 km/h, 750 Nm di coppia (fino a 800 Nm in modalità Octa), una capacità di guado fino a un metro, ben dieci centimetri in più della versione, per così dire, "normale". 

Numeri da prototipo

 Defender Octa è la Defender più potente ed estrema di sempre, il modello della gamma più resistente (ma anche il più lussuoso) dell'intera famiglia Defender 110. Il supersuv capace di affrontare qualunque ostacolo, in grado di scardinare il concetto di missione impossibile quando finisce l'asfalto e di fronte c'è solo l'avventura. ll cuore pulsante della Octa è il poderoso motore V8 mild-hybrid Twin Turbo da 4,4 litri, che fuori dal fango le consente di trasformarsi immediatamente in un maxi-Suv sportivo. Rivisti i componenti del telaio, con tecnologie innovative, come le sospensioni 6D Dynamics, che assicurano capacità di nuovi livelli.

Duro e puro come il diamante

 Per affrontare ogni tipo di percorso possibile, l'altezza di guida è rialzata e i passa-ruota sono stati estesi per una imponenza senza precedenti. Anche i paraurti riprogettati offrono un angolo di attacco e di uscita migliorati, mentre la robusta protezione sotto-scocca non ha paura dei terreni accidentati. E se c'è un guado da superare Defender Octa ne può affrontare fino a un metro di profondità. Quasi come un mezzo anfibio. Il nome della nuova Defender OCTA deriva dal minerale più duro e desiderabile sulla terra - il diamante - e dalla forma ottaedrica che conferisce il suo aspetto distintivo e la sua durata. Questa forma ha ispirato anche la nuova grafica, che la denota come l'ammiraglia Defender: forte e resistente, ma sorprendente, rara (visti i costi che possono superare i 200mila euro) e desiderabile.

Defender Octa, oltre i confini dell'off-road: il supersuv pensato per ogni missione impossibile

1 di 30
© Tgcom24
© Tgcom24
© Tgcom24

© Tgcom24

© Tgcom24

La nostra prova, con il tasto magico...

 L'abbiamo provata in Alta Val Brembana, tra le cime di San Simone e di Foppolo, per scoprire le potenzialità di un'auto che sarà la base sulla quale verrà sviluppata la versione che gareggerà alla prossima Dakar nella categoria Stock. Abbiamo lasciato l'autostrada a Bergamo, per risalire la Valle Imagna e poi puntare verso San Pellegrino. A San Simone abbiamo percorso gli sterrati che seguono i vecchi tratti delle seggiovie degli impianti di sci ora dismessi. Il V8 Twin Turbo mild hybrid da 4,4 litri che spinge un peso in ordine di marcia di oltre 3 tonnellate, fa sentire la sua voce imponente con i 635 cv e i 750 Nm è disponibile già da 1.800 giri. La coppia arriva rapidamente alle ruote e con l'assetto rialzato di ben 28 centimetri bisogna fare molta attenzione nei tratti misti, quindi vanno considerati gli inevitabili trasferimenti di carico. Grazie all'altezza di guida rialzata è facile percepire dove mettere le ruote, ma, volendo, c'è il sistema di telecamere che aiuta nell'affrontare le discese e consente posizionamenti millimetrici delgli pneumatici nei passaggi più impegnativi. L'auto può essere alzata quando occorre e blocca i differenziali per i tratti più difficili. Infine c'è il tasto "Octa", attivabile dal cockpit centrale ma anche direttamente dal volante. Premendo a lungo il pulsante si accede alla modalità Octa, la prima modalità di guida fuoristrada Defender dedicata con un focus sulle prestazioni. L'auto attiva tutte le telecamere di bordo, adatta la taratura delle sospensioni e la mappatura del motore al terreno circostante e ottimizza tutti i parametri per la guida in off-road. In pratica Octa si rende conto dove ci troviamo e in che condizioni ci troviamo e si auto-configura per tirarci fuori da ogni situazione estrema.

Un diamante è per sempre, ma non per tutti

 Insomma, un maxi-suv esclusivo, con una tecnologia e un appeal che lasciano davvero poco spazio all'immaginazione. Come narrava quel noto claim? "Un diamante è per sempre", sì ma non per tutti: Defender Octa ha un listino che parte da 189.300 euro, mentre la versione della nostra prova, l'Edition One, nel primo anno di produzione è già andata sold out. E con questa configurazione, di euro ne costa oltre 200mila, 205mila, per essere precisi

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri