Quarta generazione

Bmw X3 xDrive 20d M Sport, nuova nello stile e nel look, rigorosamente classica nella sostanza

Abbiamo provato in Romagna l'ultima generazione della Bmw X3, rinnovata con stile e leader inossidabile nel suo segmento. Nella gamma non manca il motore turbodiesel che anche sul mercato italiano continua a riscuotere apprezzamento. Il nostro test drive proprio con il 2l a gasolio.

di Fabrizio Filippone
19 Nov 2025 - 09:00
 © Tgcom24

© Tgcom24

Sotto al cofano i 197 cavalli del caro "vecchio" motore turbodiesel, in questo caso in versione mild hybrid. Un propulsore inossidabile e affidabile, parco nei consumi e generosissimo nelle prestazioni. Una certezza per i più tradizionalisti fan del brand di Monaco. Quattro cilindri in linea e due litri di volume, che fanno della X3 una delle regine indiscutibili nel mondo dei C-Suv. Nell'abitacolo, tanto comfort e tanta tecnologia, con tutti gli adas.   

Un test drive romagnolo

 L'abbiamo guidata da Milano fino al mare della Romagna e il 2.0 turbodiesel abbinato al sistema ibrido leggero non ha fatto mai un plissé, unendo brillantezza e bassi consumi. Vedere nel display l'autonomia che supera i mille km di percorrenza con un pieno di gasolio, non è un trucco né un inganno, ma una certezza, che solo vetture che sanno il fatto loro come questo indiscutibile brand dell'elica si possono permettere.

La versione in prova

 L'allestimento M Sport della vettura in prova con la vernice opaca e altri accessori, tra cui i cerchi da 20 pollici, unisce le soluzioni di design dedicate a questo Suv con elementi in grado di esaltarne il lato dinamico. Nell'insieme spiccano gli sbalzi anteriori particolarmente contenuti, la nuova interpretazione della calandra Bmw con contorni a LED, le superfici levigate e l'aspetto imponente. La lunghezza è superiore ai 4,70 metri e la ritrovi tutta nell'abitabilità dell'auto che è generosa anche nella zona posteriore, mentre il bagagliaio ha un vano di carico con una capacità minima di 570 litri.

Bmw X3 xDrive 20d M Sport, nuova nello stile e nel look, rigorosamente classica nella sostanza

1 di 50
© Tgcom24
© Tgcom24
© Tgcom24

© Tgcom24

© Tgcom24

Funzione boost

 L'erogazione dei 197 CV è fluida ma, all'occorrenza, anche brillante e la sinergia con il cambio automatico a 8 rapporti assicura sia comfort che spunto, come dimostra il tempo di 7,7 secondi per scattare da 0 a 100 km/h. In più, direttamente dalla razza sinistra del volante è possibile utilizzare la "funzione Boost" per impostare istantaneamente tutti i sistemi del veicolo in modo da ottenere la massima sportività. Basta trascinare più a lungo la levetta di comando e per 10 secondi la musica cambia, il sound è quello tipico made in Bmw e la X3 mette alla frusta tutti i suoi cavalli. 

Prestazioni al top

 Le prestazioni, dunque, non deludono, come sottolinea anche la velocità massima di 215 km/h, e fanno di questa versione il giusto compromesso visto che, in media, la X3 20d è in grado di percorrere ben 18 km con un litro di gasolio. Con i cerchi da 20 pollici e un assetto pensato per soddisfare anche gli automobilisti dalle passioni più sportive, la X3 non sempre riesce a filtrare ogni asperità, ma dopo qualche curva è un compromesso che si accetta volentieri. Con gli aiuti alla guida che intervengono puntuali in autostrada e con la presenza della trazione integrale, il Suv bavarese si dimostra sicuro e sostiene prontamente il guidatore in ogni condizione di marcia.

Cockpit e infotainment

 All'interno dell'abitacolo c'è spazio per tutti e per tutto. Al centro della scena, la plancia in cui spiccano i due display per strumentazione digitale e infotainment, rispettivamente da 12,3 e 14,9 pollici, originali l'apertura delle bocchette d'areazione con comandi a sfioramento e l'illuminazione ambientale. Non mancano due alloggiamenti per lo smartphone, uno con ricarica a induzione, e il rotore Bmw style che consente di gestire in maniera tradizionale l'infotainment, compatibile sia con Apple CarPlay che con Android Auto.

Cosa ci è piaciuto di più

 Tra le cose che abbiamo apprezzato di più della versione 2.0d mild hybrid della nostra prova, la giusta e sempre spendibile efficacia - già a bassi giri - dei 197 cavalli, che offrono tanto sprint e si accontentano davvero di poco carburante. Inoltre, già la versione base della Bmw X3 20d garantisce tutto ciò che serve per il comfort e la sicurezza.

Cosa ci è piaciuto di meno

 Non ci hanno, invece, troppo entusiasmato, i comandi tutto touch anche per regolare le bocchette dell’aria, non sempre molto pratici. Inoltre, la grafica del cruscotto e le tantissime App nel cockpit centrale possono risultare non immediate e di non facile lettura. E per finire, il tetto in vetro, per quanto ampio e panoramico, non consente nessun tipo di apertura, nemmeno a compasso o parziale ma la luce che riesce a far filtrare, persino nelle giornate meno soleggiate, ripaga di questa piccola defaillance che siamo disposti a perdonare. 

Prezzi e versioni

 Ci vogliono almeno 66mila euro per portarsi a casa la versione base della nostra prova. Prezzo che può lievitare molto se si allunga la configurazione degli optional, fino agli oltre 72mila euro della versione xDrive20d MSport Pro. Chi invece di cilindri sotto al cofano ne vuole 6 e di cavalli 303 grazie al 3litri sempre a gasolio, si prepari a sborsare più di 80mila euro per la xDrive40d MSport Pro.